Museo Diocesano di Genova: 26 agosto: Genova al tempo degli Embriaci fino al 9 ottobre
Genova, una delle capitali europee del Medioevo: per la prima volta una mostra presenta il volto inedito di questa città portuale dominatrice del Mediterraneo tra l’epoca della Prima Crociata e la fine del Duecento. Le vicende di una delle più potenti famiglie genovesi, quella degli Embriaci, fanno da filo conduttore dell’esposizione.
La mostra ha sede nella chiesa di Sant’Agostino, parte integrante dell’omonimo Museo, ma il percorso medievale prosegue anche nel centro storico genovese per giungere al Museo del Tesoro e al Museo Diocesano (all’interno del complesso monumentale della Cattedrale), visitabili con un biglietto cumulativo (9 euro). La mostra è stata prorogata fino al 9 ottobre.
Alcune opere del Museo Diocesano e del Museo del Tesoro sono esposte nella mostra, nel tentativo di ricostruire quello che era il panorama artistico di Genova nel Medioevo.
Sono stati concessi in prestito alla mostra “Genova nel Medioevo. Una capitale del Medioevo al tempo degli Embriaci” (Complesso Museale di Sant’Agostino 19 marzo-26 giugno 2016): il capitello raffigurante il “Cavaliere con cavallo impastoiato” attribuito a uno scultore attivo a Genova nel XII secolo e proveniente dagli scavi del chiostro; la “Croce stauroteca di Cicali”(XI-XII secolo) provenienti dal Museo Diocesano di Genova. Mentre dal Museo del Tesoro provengono “Il Sacro Catino” (IX secolo) e l’ “Archetta di San Giovanni Battista” (XII secolo).
Fonte: Museo Diocesano di Genova