L’alba in vetta, sull’Antola due giorni di festa per San Pietro

Notizie metropolitane Genova: L’alba in vetta, sull’Antola due giorni di festa per San Pietro

Sabato e domenica, con fiaccolata, escursione notturna per ammirare l’alba, messa, ristoro e musica. Nel Parco Antola anche visite e concerto alla diga del Brugneto, al Castello della Pietra, al chiostro e museo contadino di Montebruno.antola2

Sull’Antola all’alba il sole sorge “con tre salti”, raccontano le antiche tradizioni e domenica prossima potranno verificarlo con i loro occhi tutti i partecipanti al raduno in vetta del 1^ e del 2 luglio organizzato per festeggiare San Pietro da Parco Antola, Rifugio Parco Antola, Comune e Parrocchia di Propata nelle manifestazioni del Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane che nello stesso fine settimana propongono anche molti altri appuntamenti.
“La festa dell’Antola – dicono gli organizzatori – dopo il grande raduno dell’anno scorso con oltre 800 partecipanti alla presenza di due vescovi, vuole ripercorrere il solco delle tradizioni d’inizio ’900 quando si saliva sul monte per assistere all’alba con i leggendari tre salti del sole, partecipare alla Messa alla Cappella del Sacro Cuore e pranzare in compagnia, immersi nella splendida natura d’inizio estate. L’Antola è da sempre ‘il monte dei genovesi’ ma è compreso nella diocesi tortonese e da secoli è luogo di incontro, scambio e transito per genti e merci provenienti dalle vallate circostanti dello Scrivia, Trebbia e Borbera, dalla riviera e dalla pianura. Perciò non è solo un monte, ma un luogo dove le storie di uomini e natura si intrecciano profondamente, alimentando un vero e proprio mito dell’Antola con molti aspetti da riscoprire.”
Il programma della festa 2017 inizia sabato 1^ luglio alle 16, con la partenza da Bavastrelli del trattore che trasporterà le tende per la notte sul monte. Alle 20 vicino alla cappella del Sacro Cuore il Parco Antola offrirà pastasciutta a tutti i partecipanti, con musica dei pifferi delle quattro province liguri e alle 22 inizierà la fiaccolata dalla cappella alla vetta. Si può pernottare al Rifugio Parco Antola (prenotazioni al 339.4874872) o campeggiare sul monte.
Alle 3 di notte di domenica 2 luglio da Casa del Romano partirà l’escursione guidata ‘Facciamo l’alba’ (info 010.944.175) con ritrovo in vetta per salutare l’alba alle 5.30 e ristoro per gli escursioni con focaccia e bevande intorno alla cappella.
Sempre alla cappella don Pietro Cazzullo, parroco della Val Trebbia, celebrerà due messe, alle 9 e alle 11 del mattino.A mezzogiorno sarà organizzato, a cura di rifugisti e volontari, un ristoro seguito da musiche tradizionali con ‘Il Ballatoio’.
Tutto il territorio del Parco dell’Antola partecipa nel prossimo fine settimana al Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane con tante occasioni di visita fra scenari naturali e tesori culturali.
A Vobbia il 1^ luglio ci sarà l’apertura straordinaria dell’antico Castello della Pietra, incastonato nelle rocce, con visite guidate ogni ora dalle 10.30 alle 17.30 con biglietto ridotto (4 euro) per gli adulti e accesso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni.
Sempre il 1^ luglio a Montebruno aprirà, con visite guidate dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 17, il magnifico chiostro recentemente restaurato nell’antico complesso religioso del 1486 che negli spazi superiori accoglie anche uno dei più suggestivi e ricchi musei contadini della Liguria.
Il 2 luglio tra le proposte sui monti domina l’acqua, del Brugneto, con visite guidate, musica sul lago ed escursioni in canoa.
Alle 10 e alle 15 sono previste due visite guidate alla diga del lago (massimo 25 persone per turno, prenotazioni entro il 30 giugno al Parco dell’Antola tel. 010944175).
Fra le 10.30 e le 14.30 si potranno fare escursioni in canoa sul Brugneto e visite naturalistiche con guida lungo i sentieri (massimo 10 persone per turno, con prenotazioni sempre al Parco dell’Antola, tel. 010944175).
Alle 17.30 sempre al lago ci sarà il concerto dell’Orchestra del Carlo Felice, promosso da Iren.
Ancora domenica 2 luglio per chi vuole saperne di più di un animale dal grande fascino, prezioso negli ecosistemi naturali e amato da molti, ma per altri anche controverso e temuto non solo nelle fiabe, a Rondanina il Centro visite sul lupo in Liguria sarà aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, con ingresso a 4 euro per gli adulti e gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni.
Tutti gli eventi del fine settimana nel Parco dell’Antola saranno ottime occasioni anche per gli scatti di chi partecipa al concorso “Fotografa i Parchi” dedicato ai paesaggi e alla natura dell’Antola e degli altri parchi regionali della Liguria. (info https://parcoantola.it/internazionale-fotografare-parchi-edizione-2017)

Fonte: Notizie Metropolitane Genova

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

Due, tre e tre

Due, tre e tre Sono sempre affascinata dalla semplice esposizione delle verdure, quindi in genere …