Agriligurianews numero 67 – luglio 2017
Staff_ReteGenova
13 Luglio 2017
News
339 Vosualizzazioni
Luglio 2017 – anno VII – numero 67 |
|

L’editoriale dell’assessore Stefano Mai Dopo la crisi dello scorso anno, che aveva messo a serio rischio il futuro dei nostri allevatori delle Valli genovesi, ci siamo rimboccati le maniche e, con un tenace lavoro di squadra, possiamo dire di aver fatto alcuni importanti passi in avanti sulla strada della tutela e della valorizzazione del latte ligure e della filiera corta. Grazie al recente accordo sul Progetto “100% latte ligure”, siglato dagli allevatori, due caseifici locali e un importante gruppo della grande distribuzione, i nostri produttori potranno infatti conferire direttamente 200 quintali di latte a settimana per la trasformazione in formaggi e yogurt, che saranno quindi presenti sugli scaffali di una nota catena di supermercati, con un brand ad hoc di immediata riconoscibilità per il consumatore. L’accordo di filiera è un importante tassello nel quadro di una sempre maggiore valorizzazione dei nostri prodotti lattiero-caseari e delle nostre imprese zootecniche, presidio essenziale del territorio ligure. Buona lettura di Agriligurianews |
<!–
–>
BANDI ATTIVI
|
Attivi
Misura 4.1(2a) – Sostegno a investimenti nelle aziende agricole Con l’adozione della deliberazione di Giunta regionale n. 546/2017, è stato approvato il bando ad aperture programmate. Tale novità consente agli imprenditori di calendarizzare i periodi in cui sarà possibile presentare le domande di sostegno anche per il prossimo triennio. Il bando, oltre al primo periodo di attivazione previsto sino al prossimo 30 agosto, stabilisce riaperture programmate nei seguenti periodi:
- 4 dicembre 2017 – 31 gennaio 2018
- 4 giugno 2018 – 31 luglio 2018
- 3 dicembre 2018 – 31 gennaio 2019
- 3 giugno 2019 – 31 luglio 2019
- 2 dicembre 2019 – 31 gennaio 2020
- 3 giugno 2020 – 31 luglio 2020
Misura 9.1 – Riconoscimento di gruppi di produttori forestali Le domande di riconoscimento corredate di piano aziendale del gruppo, possono essere presentate fino alla data del 31 dicembre 2018
In scadenza
Misura 6.1(2b) – Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Il bando rivolto al primo insediamento dei giovani in agricoltura, con una dotazione finanziaria di un milione di euro, è attivo sino al 31 luglio 2017.
|
I bandi del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
C’è tempo sino al prossimo 11 agosto per partecipare all’assegnazione dei contributi riguardanti quattro misure: – Diversificazione e nuove forme di reddito (misura 1.30) – Valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo di catture indesiderate (misura 1.42) – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura (misura 2.48) – Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (misura 5.69). (approfondisci su Agriligurianet)
|
|
 Lo stato di avanzamento fisico e finanziario del PSR 2014-2020 fotografato attraverso i commenti e le cifre del Rapporto Annuale di Attuazione. Il documento, pone sotto la lente di ingrandimento le difficolta incontrate e i risultati conseguiti nell’anno 2016. Approfondisci l’argomento
|
Al via l’indicazione facoltativa “prodotto di montagna”: la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il testo del decreto per l’utilizzo dell’indicazione di qualità che potrà essere applicata ai prodotti ottenuti in zone di montagna, un passo avanti nella valorizzazione di prodotti e imprese. Approfondisci l’argomento
|
 Permane lo stato di grave pericolosità per gli incendi decretato lo scorso 16 giugno. È pertanto vietato accendere qualsiasi tipo di fuoco e si raccomanda inoltre di seguire le dieci regole che servono per non mandare in fumo il patrimonio boschivo, che ricopre oltre il 70% del territorio regionale. Approfondisci l’argomento
|
<div style="background-image:url(www.agriligurianet.it/static_content/newsletter_agriligurianews/immagini/footer_2.gif);width:610px;height:90px;”>