Porto Antico: 21° SUQ Festival: Donne, Isole, Frontiere: il programma e gli eventi in Area Porto Antico
Se non siete mai stati al SUQ Festival non potete perdere l’occasione di partecipare alle 21^ Edizione del Bazar dei popoli unico nel suo genere e in Italia. Dal 14 al 24 giugno Piazza delle Feste diventerà il bazar dei popoli, il luogo del dialogo tra le persone e le culture; circondati dalla tipica scenografia dei mercati arabi assaporerete la multiculturalità che dal 1999 è la caratteristica principale del Suq Festival.
SUQ Festival: Donne, Isole, Frontiere.
Le Isole sono il focus di questa edizione; parte della trilogia che è un racconto triennale attraverso gli occhi delle Donne per raccontare il mondo, trovare approdi, abbattere muri e barriere reali o immaginari.
Raccontare il mondo, trovare approdi, abbattere muri e barriere reali o immaginari
Teatro Multisensoriale, Bazar Dei Popoli.
40 botteghe artigianali, 14 cucine diverse da assaggiare. Un mix di ingredienti che mescola spezie, incensi, colori con teatro, musica, danza, incontri, workshop.
Tutti gli eventi, oltre 100, sono ad ingresso gratuito, esclusi gli spettacoli teatrali per cui è prevista, dal 2014, l’iniziativa dei “biglietti sospesi” per cittadini in difficoltà.
40 botteghe artigianali, 14 cucine diverse da assaggiare, oltre 100 eventi
#EcoSuq #plasticfree
Anche il Festival raccoglie la sfida e diventa sempre più Green. Dal 2009 è in prima linea per diffondere quelle buone pratiche e attraverso incontri, workshop, laboratori promuove le azioni quotidiane che contribuiscono a salvaguardare la salute del pianeta. Da quest’anno il Suq sarà plastic free, con l’eliminazione di tutta la plastica monouso, non solo nei piatti, posate e bicchieri ma anche delle bottigliette di plastica grazie alla presenza di fontanelle con acqua potabile.
Il Teatro Diffuso.
Un ricchissimo programma artistico, a cominciare dagli 8 spettacoli della rassegna Teatro del Dialogo, realizzati in spazi scenici di grande fascino:
- Piazza delle Feste;
- Isola delle Chiatte;
- Auditorium Acquario di Genova:
- Chiesa San Pietro in Banchi;
- Museo Preistorico Balzi Rossi a Ventimiglia.
Teatro e musica, incontri e danza sul palco principale sul Suq e sull’Isola delle Chiatte con tanti artisti e Compagnie. Un calendario musicale internazionale con una iniziativa speciale per il Mozambico, importanti presenze femminili, e l’omaggio a due isole vicine, Sardegna e Corsica.
Programma del Suq Festival con i principali eventi in Area Porto Antico:
Palco Suq: Piazza Delle Feste:
Venerdì 14:
Ore 19:00
L’Isola degli inquieti.
I libri necessari e i film da salvare secondo Goffredo Fofi.
La cultura necessaria su cui i ventenni dovrebbero formarsi. Conduce Giacomo D’Alessandro.
Ore 21:30
Saudade
Concerto di e con Jo Choneca.
Il primo disco autobiografico dell’artista originario del Mozambico un invito ad abbattere le barriere linguistiche e all’integrazione.
Sabato 15:
Ore 17:00
Danze al Suq.
Su Sartiau, danza del folklore sardo. Gruppo Ballittu 4 Mori – Genova.
Ore 21:30
Cordemar.
Franca Masu in concerto.
Da Alghero un canto che seduce per le tonalità del catalano e per le suggestioni sonore tra tradizione e contemporaneità.
Domenica 16:
Ore 18:00
Teatro e Migranti: lo Stato dell’Arte.
Le buone pratiche per valorizzare i talenti e sconfiggere i pregiudizi.
Con Carlotta Sami Portavoce UNHCR per il Sud Europa, Bintou Ouattara, Carla Peirolero.
Ore 22:00
Chilla in concerto.
per la prima volta in Italia, la femme rapper e il suo stile unico di pop e rap anti-macho.
In collaborazione con Genova Hip Hop Festival.
Lunedì 17:
Ore 21:30
Libri naviganti nel mare dell’Indifferenza
Letture tratte da Kawa il Kurdo (Kurdistan), Il Principe giallo (Ucraina), Mare muro (Sahel e Mediterraneo) e presentazione di Oltre il confine
Ore 22:00
Il canto di Genova.
presentazione in musica del libro di Laura Parodi con Gruppo Spontaneo Trallallero e Julyo Fortunato fisarmonica.
Martedì 18:
Ore 22:00
Madame Belville in concerto.
Le due diverse anime del jazz: il manouche del grande Django Reinhard e lo stile classico dello swing americano, il sound ideale per i ballerini di Lindy Hop.
Mercoledì 19
Ore 17:00
Danze Al Suq.
Forrò del nord-est brasiliano, ballo di coppia che mischia melodie europee e percussioni africane.
Ore 22:00
Viva Brecht.
Performance finale del laboratorio teatrale del Suq, ispirata all’opera di Bertolt Brecht.Regia di Enrico Campanati.
Giovedì 20:
Giornata Mondiale Del Rifugiato Nel Nome Di Don Gallo
Ore 10:30
Fifa Nera, Fifa Blu E Altre Storie.
Un’isola sotto il cielo.
Spettacolo per bambini.
Ore 21:30
VIII Premio Agorà.
il premio sarà assegnato a Gilberto Salmoni, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, e a Honorine Mujyambere, sopravvissuta al genocidio Tutsi del Ruanda.
Testimoni del dialogo e contro il razzismo
Conduce Pietro Veronese – La Repubblica.
Ore 22:30
PRECI P in concerto.
Il rapper nigeriano Paul Precious e il suo ultimo singolo “On the Line”. Con lui DJ ICE.
Venerdì 21:
Ore 21:00
Animantiga.
Presentazione dell’ultimo disco di Roberta Alloisio.
un viaggio musicale tra la Corsica e la Liguria, dal sapore mediterraneo.
Con Guido Festinese critico musicale e con Paolo Gerbella, Laura Parodi, Esmeralda Sciascia.
Ore 22:00
Blue Revolution.
L’economia ai tempi dell’usa e getta.
con Alberto Pagliarino.
Un one man show per una nuova visione del rapporto tra produzione, consumo e ambiente.
Sabato 22:
Ore 18:00
Donne Isole Frontiere.
#daunaltromondo.
Incontro e dialoghi intorno al libro Da un altro mondo (Einaudi) di Evelina Santangelo.
Ore 22:00
Mandolin Sisters Live.
Sreeusha e Sireesha sono straordinarie musiciste indiane conosciute in tutto il mondo. Portano in scena sonorità tradizionali creando con il mandolino vere e proprie armonie elettroniche dai loop ipnotici.
Domenica 23:
Ore 21:30
Aboubakar Soumahoro Al Suq.
È una delle voci più alte e interessanti a difesa dei diritti dei lavoratori, e più in generale il diritto alla felicità, contro schiavitù e razzismo.
Presenta il suo libro Umanità in rivolta insieme a Matteo Macor – La Repubblica.
Lunedì 24:
Ore 15:00
Danze Al Suq.
Dal continente e dalle isole, balli tradizionali della Grecia.
A cura di Giorgio Bruzzone, Eleana Marullo (Ass. Amikaria).
Ore 18:00
Obiettivo Plastic Free.
Progetto Porto Antico plastic free e altre iniziative per il futuro green della Città.
Incontro con Matteo Campora Comune di Genova, Alberto Cappato Porto Antico SpA, Paola Verri Iren, Luca Zane Amiu.
Ore 23:30
Festa Suq.
Musiche e danze per darsi appuntamento al 27 giugno a Ventimiglia.
Isola Delle Chiatte:
Giovedì 20 ore 20:00
Kassandra.
O del mondo come fine della rappresentazione.
di Kevin Rittberger.
Uno spettacolo che cerca risposte, intrecciando interviste, interrogatori romanzati e la storia di due giornalisti per riflettere e trovare un nuovo punto di vista sul tema delle migrazioni
in collaborazione con Goethe-Institut Genua.
Domenica 23 ore 20:00
L’immaginifica Storia Di Espérer.
L’isola della Speranza, ispirata ad una storia vera.
Una nuova isola nasce in Europa: il suo nome è Espérer. Per raggiungerla ci vuole il “Certificato di Esistenza”, che potrà unire attori e spettatori. Un’isola con famiglie di giostrai, una città dell’amore, scogli e… speranza.
Auditorium Acquario Di Genova:
Sabato 22 ore 21:00
L’isola di Arturo
Il mondo di un adolescente, la sua isola. Dal romanzo di Elsa Morante. Con Iaia Forte
Domenica 24
Cantico Di Terra E Di … Acqua
Memoria e sogno, semina e raccolto, soglia e oltre.
con Laura Curino.
Info e prenotazioni per le rappresentazioni:
Prezzi Biglietti Rassegna Teatro Del Dialogo
Intero € 10
Ridotto € 7
Spettacoli per bambini € 3
Tel: +39 010 5702715
Mob: +39 329 2054579
email: festival@suqgenova.it
Acquisto biglietti al Suq Festival o su VIVATICKET e HAPPYTICKET