<!–
![]()
<!–
<!–
Novembre 2021 – anno XI – numero 113
<!–
<!–
<!–
<!–
<!–
<!–
Editoriale dell’Assessore Alessandro Piana
Recentemente abbiamo approvato in Giunta, su mia proposta, l’assegnazione di nuovi fondi PSR per l’insediamento di giovani agricoltori, in modo da completare il finanziamento delle graduatorie dei bandi precedenti. Un supporto concreto per 162 giovani già in possesso dei requisiti, che non avevano potuto ricevere il sostegno economico a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili. Alla dotazione iniziale di circa 14 milioni di euro della sottomisura 6.1, con il via libera della Commissione Europea abbiamo potuto infatti aggiungere altri 5 milioni di euro, raggiungendo una dotazione complessiva di circa 19 milioni di euro. I giovani sono la nostra priorità ed è necessario partire da loro per pensare al futuro della nostra agricoltura. Nella medesima seduta di Giunta, abbiamo inoltre approvato, uno stanziamento di oltre 3,5 milioni di euro per il rifinanziamento dei bandi PSR delle seguenti sottomisure: 4.1 per gli investimenti nelle aziende agricole, 4.2 per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, 4.3 per le infrastrutture irrigue e la viabilità, 6.4 per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole e 8.3 per la prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali. Un altro passo importante che permette di scorrere le graduatorie e completare il finanziamento delle domande solo parzialmente coperte. Segnalo inoltre con molto piacere, il grande successo della ventesima edizione di Olioliva, la manifestazione dedicata all’olio nuovo e ai prodotti enogastronomici locali che si è svolta a Imperia dal 5 al 7 novembre. I visitatori, tra cui numerosi turisti stranieri, hanno preso d’assalto gli oltre 200 stand presenti nel centro di Oneglia, trasformato per l’occasione in una grande isola pedonale. Tre giornate colme di eventi: convegni, degustazioni, corsi di assaggio, laboratori, tour in aziende e frantoi, approfondimenti e show cooking con ricette tipiche. La manifestazione non ha deluso le aspettative, non è stata una grande annata per la produzione di olio ma ne è stata premiata la qualità.
Buona lettura di Agriligurianews
<!–
<!–
<!–
<!–
BANDI PSR Liguria
![]()
<!–
<!–
Attivi
Misura 06.04(2a) – Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole – misura di accompagnamento all’agricoltura sociale. Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2021.
Misura 19.2 – Agenzia di Sviluppo GAL Genovese – Intervento 19.2.7.5.1.4. Progetto a scala locale – cicloturismo nel levante seconda apertura. Le domande possono essere presentate fino al 1 dicembre 2021. – Intervento 2.2.2 P.2 Progetto pilota – Creazione e sviluppo delle cooperative di comunità. Le domande possono essere presentate fino al 22 novembre 2021.
Misura 19.2 – Gal Riviera dei Fiori Intervento 3.1.2. Creazione e sviluppo di attività extra-agricole e infrastrutture turistiche e ricreative. Le domande possono essere presentate fino al 26 novembre 2021.
Misura 19.2 – Gal Verdemare Liguria – Intervento 4.19.2.1B – Agriturismo. Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche finalizzate al rafforzamento del comprensorio turistico outdoor e allo sviluppo delle filiere produttive locali. Le domande possono essere presentate fino al 30 novembre 2021. – Intervento 1.19.2.4C. Supporto agli investimenti agricoli per lo sviluppo delle filiere locali del GAL. Le domande possono essere presentate fino al 30 novembre 2021. – Intervento 2.19.2.4D. Supporto agli investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo di prodotti agricoli delle filiere locali del GAL. Le domande possono essere presentate fino al 30 novembre 2021.
Misura 19.2 – GAL Provincia della Spezia – Intervento 1.1.1B. Progetto zootecnia biologica – Filiera Gallo nero. Le domande possono essere presentate fino al 20 dicembre 2021
<!–
<!–
<!–
<!–
<!–
<!–
Le nuove voci dello sviluppo rurale Anche la Liguria tra le Best practice . Si è tenuto a Roma l’evento “Le nuove voci dello sviluppo rurale”, organizzato dalla Rete Rurale Nazionale, che ha avuto come protagonisti giovani agricoltori provenienti da tutta Italia che hanno condiviso le proprie esperienze di successo, confrontandosi sui temi dello sviluppo rurale e del futuro del sistema agricolo italiano. A rappresentare la Liguria il giovane titolare di Biodiversamente, un’azienda agricola imperiese beneficiaria del PSR Liguria 2014/2020, selezionata quale best practice dello sviluppo rurale per gli interventi di recupero di terreni incolti e di diversificazione delle attività produttive.
<!–
<!–
<!–
<!–
![]()
Lanciato il questionario online sul servizio informativo ”Bollettini tecnici emessi dal Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (CAAR)”. L’obiettivo di Regione Liguria è identificare possibili azioni di miglioramento e conoscere il livello di soddisfazione degli utenti. In pochi minuti, chiunque può esprimere la propria opinione.
<!–
<!–
Bando OCM Vino: Investimenti in cantina per la campagna 2021/2022. Ammissibili le operazioni riferite all’acquisto di impianti fissi, macchinari, attrezzature mobili nuove per la vinificazione, la conservazione e lo stoccaggio dei vini Dop/Igp. Le domande possono essere presentate entro il 15 novembre 2021.
<!–
<!–
Lanciato dalla Rete Rurale Nazionale e rivolto ai conservatori italiani, ecco il primo Contest musicale a tema. L’iniziativa mira a coinvolgere giovani musicisti nel comporre una partitura che si ispiri ai valori della sviluppo rurale. Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2021.
<!–
<!–
<!–
<!–
![]() <!–
<!–
<!–
|