Palazzo Ducale: Fabrizio Maronta
Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione
giovedì 30 aprile 2023 ore 10, Sala del Maggior Consiglio
Incontro riservato alle scuole
È possibile per le scuole seguire l’incontro anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Palazzo Ducale: clicca qui per prenotare
Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche e geostrategiche creato negli ultimi decenni. Ciò che diamo per scontato e irreversibile nel nostro mondo, non lo è affatto. La lezione della Belle Époque resta più viva che mai.

Fabrizio Maronta è responsabile relazioni internazionali di Limes – Rivista italiana di geopolitica. Tra il 2006 e il 2009 ha insegnato Geografia politica ed economica all’Università Roma Tre e in seguito ha continuato a tenere saltuariamente lezioni in ambito scolastico e universitario, tempo ed energie permettendo. Nel primo semestre dell’a/a 2022-23 ha insegnato Storia delle Relazioni internazionali per conto dell’Università della Tuscia. Tra il 2004 e il 2006 ha collaborato con il Ministero dell’Economia alla definizione della posizione italiana nel negoziato europeo sulle prospettive economico-finanziarie 2007-2013. Oltre a scrivere regolarmente su Limes, commenta questioni geopolitiche e strategico-energetiche per media nazionali e stranieri. Nel 2020 ha curato la voce “Neoliberismo” per la Decima appendice dell’enciclopedia Treccani.