Palazzo Ducale: Agostino Paravicini Bagliani
La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda
domenica 2 aprile 2023 ore 17, Sala Liguria
Da molto tempo ormai sappiamo che la Papessa Giovanna è un personaggio che appartiene alla leggenda. Ora che abbiamo a disposizione l’intera raccolta delle testimonianze letterarie che parlano di questo celeberrimo «papa donna» fino al 1500 – si tratta di ben 109 testi – possiamo tentare di capire come e perché la leggenda è nata e come si è modificata nel tempo e perché questa prima leggenda ne ha fatta nascere una seconda, secondo la quale un nuovo pontefice doveva sottomettersi alla verifica della sua mascolinità.
Le domande sono numerose: perché nei secoli medievali si parla di lei non al femminile, ma al maschile (Giovannni)? A quale periodo storico fu attribuito il suo «pontificato» e per quale motivo? Dove era nata la donna che fu eletta pontefice, a Magonza come lo si ritiene ancoroggi? Perché ne parlano come di una donna dotata di ingegno e della più alta istruzione? Come fu interpretato il suo essere donna e il fatto che di essere stata messa incinta durante il suo pontificato? Perché la storia l’ha fatta morire durante il parto e il bambino non è sopravvissuto? Quando si è imposta l’abitudine di chiamare il papa donna «Papessa Giovanna» e per quale motivo? E come la sua storia si è modificata tra la fine del Medioevo e l’epoca moderna?
Sono domande alle quali si può tentare di dare una risposta anche grazie alle numerose illustrazioni offerte dalla tradizione materiale (manoscritti, incunaboli, edizioni antiche) di queste straordinarie leggende.

Agostino Paravicini Bagliani è stato Scriptor della Biblioteca Apostolica Vaticana dal 1969 al 1981 e docente di codicologia alla Scuola Vaticana di Paleografia e Diplomatica dal 1971 al 1981. Dal 1981 al 2009 è stato Professore di storia medievale all’Università di Losanna e dal 2005 al 2007 Presidente dell’Union Académique internationale (Bruxelles). Dal 2008 è Professore onorario dell’Università di Losanna e Presidente della S.I.S.M.E.L (Società internazionale per lo studio del Medioevo latino). Dottore honoris causa dell’École Pratique des Hautes Études, ha ricevuto alcuni premi, tra cui il «Premio internazionale Finale Ligure».
È Direttore della rivista Micrologus, della Rivista di storia della Chiesa in Italia e delle collane Micrologus Library e La corte dei papi.
È Membro corrispondente di alcune Accademie, tra cui la British Academy (Londra) e l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres (Parigi).