
L’editoriale dell’assessore Stefano Mai L’agricoltura in Liguria oggi rappresenta non più solo aziende che producono materie prime per il consumo alimentare, ma una filiera di attività complementari legate al territorio. Durante gli Stati generali per l’occupazione, organizzati da Regione Liguria, nei giorni scorsi, a Palazzo Ducale a Genova, ho posto l’attenzione sulle opportunità del comparto agricolo per lo sviluppo economico regionale. È stata anche l’occasione per fare il punto sui bandi PSR: 33 sottomisure aperte su 46, 63 bandi di finanziamento emessi per 228 milioni di euro, 10.995 domande di cui 8.063 già istruite. Attraverso i bandi PSR e azioni di sistema tra assessorati, possiamo cogliere le potenzialità, anche turistiche, del comparto. Anche livello nazionale si sta lavorando sul connubio agricoltura-turismo. Di recente inoltre, è stato riconosciuto l’enoturismo, che rappresenterà sicuramente un’opportunità per le nostre aziende vitivinicole e le nostre cantine per diversificare il reddito, dando loro la possibilità di visite guidate, iniziative didattiche culturali e ricreative, vendemmia didattica e degustazioni. In Liguria lo abbiamo già fatto, portando i turisti stranieri in vigna ed è stato un successo. L’agricoltura ligure negli ultimi anni è cresciuta per numero di aziende in contro tendenza rispetto al trend negativo nazionale: +13,8% di nuove imprese liguri tra il 2016 e il 2017 rispetto al -1,1% del resto d’Italia. Numeri questi che ci danno il polso di un settore che ha voglia di crescere e che può rappresentare una seria opportunità occupazionale per i giovani. Buona lettura di Agriligurianews |
<!–
–>
(approfondisci su Agriligurianet)
|
Attivi:
Misura 4.1 – Supporto agli investimenti nella aziende agricole 4 giugno – 31 luglio 2018.
Misura 6.1 – Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori 4 giugno – 31 luglio 2018.
Misura 6.4 (5c)– Investimenti nella creazione di piccole imprese in zone rurali 19 marzo – 3 settembre 2018.
Misura 16.1 – Aiuti per la costituzione e l’operatività dei gruppi operativi del PEI 21 giugno – 4 agosto 2018.
Misura 16.4 – Aiuti per la promozione e lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali 16 luglio – 30 settembre 2018.
Misura 9.1 – Riconoscimento di gruppi di produttori forestali le domande di riconoscimento corredate di piano aziendale del gruppo, possono essere presentate fino alla data del 31 dicembre 2018.
Misura 5.1 – Azioni preventive per ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici 26 aprile – 1 ottobre 2018.
|
 Prisma Med, nell’ambito del programma Interreg 2014-2020, si pone l’obiettivo strategico della gestione integrata, in porti commerciali e porticcioli, dei rifiuti e degli scarti dei prodotti delle attività legate alla pesca e alla nautica da diporto. Il progetto prevede inoltre la redazione e la condivisione di protocolli di best practice. Approfondisci l’argomento
|
 Con circolare esplicativa n.181520 del 26 giugno 2018 è stata definita la modifica del Piano Aziendale di Sviluppo (PAS), documento essenziale per la presentazione della domanda di sostegno da parte dei giovani agricoltori a valere sulla sottomisura 6.1. Approfondisci l’argomento
|
 Pubblicate le manifestazioni di interesse del Gruppo di Azione Costiero Il Mare delle Alpi. Le iniziative riguardano l’affidamento di incarichi per la realizzazione di materiale promozionale, la valutazione dello stato di sfruttamento e la creazione di una forma aggregativa per operatori della pesca a strascico. Approfondisci l’argomento
|