<!–
Arte e vita nel teatro visionario di ricci/forte e la sconfinata giovinezza di un padre malato
<!–
Alla Corte “Il padre” con Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere
Da martedì 5 marzo al Teatro della Corte debutta Il padre di Florian Zeller, con protagonisti Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere. Lo spettacolo, vincitore nel 2014 del prestigioso Prix Molière, tratta con delicatezza e intelligenza lo smarrimento di un uomo colpito dal morbo di Alzheimer, eludendo qualsiasi forma di patetismo e senza rinunciare ad una garbata ironia.
Mercoledì 6 marzo, nel foyer della Corte alle ore 17.30, conversazione con i protagonisti. Conduce Umberto Basevi. Ingresso libero.
<!–
Al Duse “Easy to Remember” del duo ricci/forte
Venerdì 8 e sabato 9 marzo va in scena al Teatro Duse Easy to Remember del duo ricci/forte. Acclamati in tutta Europa come portatori di nuova linfa teatrale e scardinatori del canone classico, il loro nuovo spettacolo ragiona sul connubio fra arte e esistenza, partendo dalla vita e dagli scritti della grande poetessa russa Marina Cvetaeva. Scopri di più
<!–
Al Modena “Tango del calcio di rigore” con Neri Marcorè e Ugo Dighero
Al Teatro Gustavo Modena proseguono fino a domenica 10 marzo le recite di Tango del calcio di rigore scritto e diretto da Giorgio Gallione con Neri Marcorè, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Fabrizio Costella e Alessandro Pizzuto. Il gioco del calcio come passione aggregante ed arma di distrazione di massa è il filo sui cui si uniscono storia e mito, cronaca e affabulazione: dai mondiali argentini del 1978 al rigore più lungo della storia, dalle imprese del portierone El Gato Diaz alle Madri di Plaza de Mayo. Scopri di più
<!–
Alla Corte “Il gabbiano” con Elisabetta Pozzi e Stefano Santospago
Al Teatro della Corte fino a domenica 3 marzo Il gabbiano di Cechov, il dramma delle illusioni perdute, diretto da Marco Sciaccaluga.
«Scenografia essenziale e fortemente evocativa, grandi riflettori ben visibili in scena, a sottolineare il gioco del teatro nel teatro, bei costumi, luci azzeccate: bravissimi tutti gli attori, e una nota di merito particolare per Elisabetta Pozzi e Stefano Santospago» – lospettacoliere.it Scopri di più
<!–
Acquisti on line su:
<!–