Palazzo Ducale: Clario Di Fabio e Claudio Montagni

Clario Di Fabio, già direttore di museo, è attualmente professore ordinario di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Genova; nel 2017 è stato Visiting Professor presso quella di Losanna (CH). Socio ordinario dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Storici dell’Arte Medievale e dello Scientific Board della rivista “Convivium” (Università di Brno), dal 2016 è nel Comitato Scientifico del Palazzo Reale di Genova e dal 2019 nel Vetting Committee del TEFAF di Maastricht. Le arti del Medioevo genovese e ligure e del Trecento italiano (Nicola e Giovanni Pisano, in particolare), ma anche la cultura artistica neoclassica (Canova, Mengs, Maron), costituiscono il focus dei suoi attuali interessi.

Claudio Montagni, architetto specializzato in restauro dei monumenti, svolge la sua attività da oltre 40 anni nell’ambito della conservazione e restauro dei monumenti. Specialista in materiali e tecniche preindustriali, è autore di oltre 70 pubblicazioni sul tema delle tecniche del restauro e relativi materiali.
È direttore scientifico di ARKOS – Scienza Restauro Valorizzazione
Costruire Genova nel Medioevo: i magistri Antelami
Genova è una città particolare dove spesso si determinano situazioni originali.
Una di queste è il modo con cui la città è stata costruita e da chi è stata generata. Sono maestranze che provengono da fuori Genova perché la città ha bisogno di crescere e, queste maestranze sono richiamate a Genova perché la città cresce. Contribuiscono allo sviluppo urbano dandogli una forma attraverso le tecniche e i materiali usati, marcando un carattere ben preciso e duraturo nei secoli.
Il saper trattare la pietra in tutti i suoi aspetti riesce a creare un vero sistema protoindustriale. L’introduzione di questi nuovi saperi: tecnico, commerciale, gestionale, programmatico, induce un vero cambiamento in Genova, sia in ambito laico che ecclesiastico.
Gli attori di questa mutazione urbana sono i Magistri Antelami.
Nella conversazione tra Clario di Fabio e Claudio Montagni si affronteranno gli aspetti storici e materici del lavoro di questa corporazione con l’ausilio di esplicative immagini.