Dal 16/08 – Deiva e Framura: Danza e Teatro in spiaggia (e in piazza) per NUOVE TERRE. Le Arti della Scena.

16/17 ago – Deiva e Framura: Danza e Teatro in spiaggia (e in piazza)

per NUOVE TERRE. Le Arti della Scena. Con Officine Papage.


Giovedì 16 agosto

Spiaggia – Deiva Marina

ore 19.00

Compagnie MF

SABL(H)IER // tappa CONCETRICA 2018 in collaborazione con Teatro della Caduta (TO)

Ideazione Francesco Colaleo

Regia e coreografia Francesco Colaleo e Maxime Freixas. Produzione Artemis Danza

Una performance di teatro fisico site specific pensata per due danz’autori e molti spettatori. In una spiaggia assolata, due uomini con mute e occhialini si trovano a risalire la marea controcorrente con strategie di gioco e molta ironia. A galla si torna insieme, prima che la partita sia finita. L’universo coreografico si affida ad una scrittura gestuale ritmica e precisa: fedele ad un’alternanza di immagini create con i soli corpi.

ingresso libero


Piazza Bollo – Deiva Marina 

ore 21.30

Compagnie MF

RE-GARDE_DES JOURS ANCIENS

di e con Francesco Colaleo e Maxime Freixas

musiche A.A.V.V. Produzione con Artemis Danza / Monica Casadei

con il sostegno di ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, IDRA, Teatro Akropolis, Anticorpi XL, Tersicorea T.Off, Micadanses

Appuntamento speciale dedicato alla danza. Re-Garde des jours anciens” è l’espressione finale di un’indagine sul senso della vista, sullo sguardo come dimensione innocente e pulita che si posa sulle cose e che sa ironicamente divertirsi con la vita, valicando i delicati confini che separano la giovinezza dalla vecchiaia, in un tempo sospeso tra gesto e poesia. Sul palco due uomini, Francesco Colaleo e Maxime Freixas, specchio delle loro proiezioni, sono pronti a parlare attraverso i loro corpi e i movimenti, a mostrare la forza emozionante del contrasto che emerge dalle opposizioni: subiscono o ricevono, danno o perdono, vengono manipolati, provocati, abbandonati.

ingresso libero

 

Venerdì 17 agosto ore 21.30

Località Casella – Framura

under35_INTRANSITO in collaborazione con Teatro Akropolis

Associazione Interdisciplinare

TERRA DI ROSA

di e con Tiziana Francesca Vaccaro

musiche di Andrea Balsamo – aiuto regia Giovanni Tuzza

PREMI Vincitore della rassegna Stazioni d’Emergenza 2017 – IX edizione – Napoli Vincitore del concorso TeatrOfficina 2016 per compagnie e artisti emergenti-Settimo Milanese Menzione speciale all’interpretazione al festival TAGAD’OFF 2016 – Festival della nuova drammaturgia lombarda – Cascina d’Adda (MI). Per ricordare la cantautrice del Sud Rosa Balistreri, figura decisiva del folk siciliano degli anni ’70 e protagonista della riscoperta della canzone popolare che, grazie a lei, è tuttora apprezzata in tutto il mondo. Uno spettacolo che racconta le tante vite di Rosa che cantava la terra. Rosa che suo padre le diceva sempre: “i fimmini non cantunu, cantunu sulu i buttani!” Rosa che la sua terra, un giorno, l’ha dovuta lasciare. Rosa tradita, da quella stessa terra. Rosa tra fame e violenza. Rosa tra dolori e abusi. Rosa disperata. Rosa grido di speranza. Rosa di ieri. Rosa di oggi. Una donna dai tanti volti – scomoda, fuori dal suo tempo, coraggiosa, orgogliosa – che con la sua voce ha denunciato e osannato, odiato e amato la terra di Sicilia.

ingresso libero


Officine Papage

 

Ufficio stampa  Marzia Spanu

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

ALBERI! Al via la mostra a Palazzo Ducale, dal 27 febbraio

Aster Genova: ALBERI! Al via la mostra a Palazzo Ducale, dal 27 febbraio ALBERI! 30 …