Notizie metropolitane Genova: Disoccupati over 40, dallo sconforto alla speranza
I Centri per l’Impiego di Città metropolitana di Genova e delle altre province liguri sono il cardine del Piano della Regione Liguria per aiutare nella ricerca di lavoro gli over 40 disoccupati.

Over 40, realizzato da Regione Liguria in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo e la collaborazione di Città metropolitana e delle tre Province liguri, mira al reinserimento nel mondo del lavoro di persone disoccupate con più di 40 anni di età che non percepiscono alcun ammortizzatore sociale, oppure occupate con un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione (8.000 € per attività di lavoro subordinato o parasubordinato e 4.800 € per lavoro autonomo): prevede percorsi di orientamento, tirocini, accompagnamento al lavoro e bonus occupazionali.
Questi i servizi di cui il fruitore del Piano potrà avvalersi:
•Orientamento specialistico e individualizzato
•Work Experience
•Modulo seminariale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
•Accompagnamento al lavoro
•Bonus assunzionali
•Work Experience
•Modulo seminariale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
•Accompagnamento al lavoro
•Bonus assunzionali
Per poter aderire è necessario registrarsi al portale regionale MiAttivo e attendere di essere convocati, nei successivi 60 giorni, da parte del Centro per l’Impiego di competenza. Al momento della conferma dell’interesse ad aderire al percorso, ha inizio la fase iniziale di presa in carico da parte del Centro per l’Impiego, finalizzata a illustrare il Piano e a stipulare un Patto di servizio personalizzato, che rappresenta l’atto di adesione formale al Progetto e contiene gli impegni che tale adesione comporta. All’atto della sottoscrizione o nei 5 giorni successivi la persona dovrà scegliere un soggetto (tra quelli selezionati tramite procedura di avviso pubblico) dal quale farsi prendere in carico per l’erogazione dei servizi specialistici successivi. Una volta scelto il soggetto deputato a erogare i servizi specialistici, la persona verrà convocata nei successivi 30 giorni per l’avvio del percorso.
Fonte: Notizie Metropolitane Genova