Staff_ReteGenova 11 Luglio 2018NewsCommenti disabilitati su ESTATE AL FARO 2018⭐1,594 Vosualizzazioni
ESTATE AL FARO 2018⭐
ESTATE AL FARO 2018⭐
Estate al faro 2018!
Il programma della stagione estiva del progetto Insieme per la Lanterna in occasione dell’anno europeo del patrimonio valorizza il faro, simbolo dell’identità marittima e navale della regione, nell’890° anniversario della sua costruzione. La stagione en plein air propone un calendario di spettacolo, musica, cinema e intrattenimento a cura di Luci sul Forte, associazione Novecento, festival Zones Portuaires, Tango 2×4 e Maia Studio.
Ecco i prossimi appuntamenti:
venerdì 13 luglio – ore 21 Il segreto del bosco vecchio spettacolo per famiglie a cura della Compagnia Morro
Biglietto: 7 euro
sabato 14 luglio – ore 21 I Fantasmi della Lanterna e del Mare
Dopo il Successo dei “Fantasmi della Torre di Palazzo Ducale ” una nuova Torre, quella della Lanterna simbolo di Genova ci racconterà storie intriganti e misteriose. Storie di spiriti erranti che solcano i mari o di avvenenti Sirene che imperterrite cercano di sedurre ingenui marinai. Per non parlare del conflitto tra i Guelfi rifugiati nel faro e assediati dai Ghibellini che non gli diedero requiem alcuno. O del costruttore della Lanterna che baratta la sua anima con il diavolo per garantire alla costruzione stabilità eterna. Conosceremo i segreti dei Fuochi di Sant’Elmo considerati dai marinai apportatori di sfortuna per alcuni o di buona sorte per altri. Parleremo di misteri del mare dal Brigantino “Mary Celeste” partito da New York e il quale equipaggio non giunse mai a Genova, o del Piroscafo Sirio colato a picco nei pressi di Cartagena. Dalla bocca dei protagonisti, verremo a conoscenza degli incantesimi segreti, pronunciati dai marinai per salvare le imbarcazioni dalle tremende tempesta. Oppure conosceremo i dettagli della storia della Sirena Segesta innamorata del suo bel tritone il giovane Tigullio. E ancora si potranno ascoltare le liriche dei cantastorie del tempo che fu, che ci narreranno la storia di Pacciugo e Pacciuga.
Partenze alle ore 21, 21.15, 21.30, 21.45 Prenotazione obbligatoria: fondazioneamon@live.it
Biglietto: INTERO 12 euro, RIDOTTO 10 euro, GRATUITO per bambini < 6 anni
venerdì 27 luglio – ore 21 Mirecah, faro senza oscurità di Luigi Friotto – associazione Novecento (Chieti)
La canzone d’autore mescolata alla musica classica e cinematografica, alle sigle storiche della televisione del passato e alla musica d’avanspettacolo. Nel repertorio saranno inseriti alcuni brani della produzione discografica inedita di Luigi Friotto; il titolo dello spettacolo è una citazione del brano Mirecah (anagramma di Chimera) che sarà contenuto nel suo prossimo disco: l’uomo contemporaneo delle chimere, dei paesi della vana gloria, della ricerca spasmodica di luoghi e lidi migliori senza la coscienza di essere tempio e architrave di se stesso. Il viaggio di ritorno verso ciò che siamo o che dovremmo essere, e l’abbandono definitivo delle vacue luci, è un vertiginoso flusso di contaminazioni melodiche attinte da repertori musicali solo apparentemente inconciliabili, sorretto da un sottostante meccanismo di coreografie e scenografie.
Biglietto: INTERO 12 euro, RIDOTTO 10 euro, GRATUITO per bambini < 6 anni
Non occorre prenotazione. Disponibilità fino a esaurimento posti.