Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini: dal 28 Marzo al 13 Luglio 2025

Palazzo della Meridiana: Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini: dal 28 Marzo al 13 Luglio 2025

INFO

Dal 28 marzo 2025 è prevista l’apertura al pubblico la mostra Gli Eredi dei Macchiaioli: da Silvestro Lega a Plinio Nomellini a cura di Simona Bartolena e in collaborazione con Armando Fettolini.

Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche  e private firmate da Fattori, Lega e dagli artisti loro vicini (Micheli, Lloyd, Tommasi, Puccini, Bartolena, Gioli, Liegi, Panerai, Nomellini, Gambogi, Viani, Kienerk, Benvenuti, ma anche Romiti, Natali e Ghiglia) viene narrato un aspetto della scena artistica italiana molto amato dal collezionismo ma ancora poco noto al grande pubblico: un momento storico ricco di implicazioni culturali, testimone di un passaggio sensibile verso il nuovo secolo.

La mostra è organizzata in occasione dell’evento culturale “Genova nell’Ottocento” per l’anno 2025.

Negli ultimi vent’anni del XIX secolo il clima artistico europeo muta sensibilmente. Da un gusto ancora di retaggio ottocentesco si sta passando molto rapidamente a tutt’altro mondo: le Avanguardie cominciano a farsi sentire, espressione di una società in rapida evoluzione. Un cambio di panorama che supera di gran lunga il consueto avvicendarsi di gusti e di mode temporanee: questa generazione di artisti vive in un momento storico che segna un punto di non ritorno nella arti visive. E se a Parigi i venti di questa rivoluzione si sentono già forti e chiari e di lì a breve diventeranno travolgenti, anche in Italia è impossibile non percepire l’eco di queste novità.

Firenze, pur avendo smarrito il ruolo di capitale (politica e culturale), continua a rappresentare un riferimento per la scena artistica italiana. Sebbene non possa vantare il fermento di città come Milano o Roma, certamente a fine secolo, dopo la crisi postunitaria, il capoluogo toscano ritrova un ruolo di primo piano.

I pittori più interessanti sono cresciuti sotto l’egida dei grandi macchiaioli: soprattutto di Silvestro Lega, Giovanni Fattori e Telemaco Signorini, capaci di generare schiere di epigoni, talvolta di emuli, ma anche di suggerire percorsi, di intuire inclinazioni, di sostenere talenti.

La mostra indaga l’eredità dei grandi maestri della pittura macchiaiola attraverso più di 50 dipinti. Il percorso prende avvio dalle opere tarde di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega per raccontare il loro valore di esempio per le nuove generazioni. Figli del proprio tempo ma eredi dei vecchi maestri ai quali restano profondamente legati, gli artisti che si sono formati grazie alla lezione macchiaiola sono disposti al confronto con il nuovo, ma forti nella loro volontà di mantenersi sempre originali e autonomi, lontani sia dalle retoriche di tanto verismo che dalle tendenze modaiole. Essi portano nelle loro ricerche la lucidità compositiva della Macchia coniugandola a un’attitudine tutta nuova, più libera, soggettiva, emozionale e traghettandone la lezione verso la modernità, ciascuno con il proprio stile e la propria personalità.

Palazzo della Meridiana – Salita San Francesco 4

Orari di apertura:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì : dalle 10,00 alle 18,00
Sabato, domenica e festivi: dalle 10,00 alle 19,00

Martedì: CHIUSURA

Biglietti:

ACQUISTA ONLINE

Intero: 12,50

Ridotto: 10,00

Ridotto bambini dai 6 ai 12 anni: 5,00

Gratuito per i bambini sotto i 6 anni

ORARI E BIGLIETTO

Intero: € 12,50

Ridotto: € 10,00

Scuole: € 5,00

Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 10-18

Sabato, Domenica e festivi: 10-19

Martedì chiuso

CON IL SOSTEGNO DI:

PARTNER CULTURALI:

SPONSOR TECNICI:

MEDIA PARTNER:

L’articolo Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini: dal 28 Marzo al 13 Luglio 2025 proviene da Palazzo della Meridiana.

Fonte: Museo Carta Mele

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

Un’allegra banda di burloni

Un’allegra banda di burloni Signore e signori, sfoderate i vostri sorrisi migliori, oggi qui ce …