<!–
Il gioco del calcio fra epica e storia e l’uomo fra sogni e disillusioni
<!–
Al Modena “Tango del calcio di rigore” con Neri Marcorè e Ugo Dighero
Proseguono al Teatro Gustavo Modena le recite di Tango del calcio di rigore, la nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova diretta da Giorgio Gallione, con Neri Marcorè, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Fabrizio Costella e Alessandro Pizzuto. Un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana sospeso tra realtà storica e realismo magico. Scopri di più
Martedì 26 febbraio (ore 17.30) nel foyer del Teatro Gustavo Modena incontro con la Compagnia di “Tango”, a cura degli Amici del Teatro Nazionale di Genova. Conduce Paolo Borio. Ingresso libero.
<!–
Alla Corte “Il gabbiano” di Cechov
con Elisabetta Pozzi e Stefano Santospago
Da martedì 26 febbraio al Teatro della Corte torna in scena Il gabbiano prodotto dal Teatro Nazionale di Genova e diretto da Marco Sciaccaluga. Arte e vita, promesse e abbandoni, speranze e disillusioni: il primo dei quattro capolavori scritti da Anton Cechov per il teatro, in scena nella versione precedente la censura zarista del 1895. Scopri di più
<!–
La prima rappresentazione dello spettacolo sarà preceduta, alle 19.45 nel foyer della Corte, da un breve concerto in collaborazione con il Conservatorio Paganini. Ingresso libero. Si ringrazia il partner tecnico
<!–
<!–
Mercoledì 27 febbraio, nel foyer della Corte alle ore 17.30, conversazione con i protagonisti. Conduce Umberto Basevi. Ingresso libero.
<!–
Alla Sala Mercato Sabato a teatro con “La mia amica nuvola Olga”
<!–
Al Duse “Buon anno, ragazzi”
Venerdì 1 marzo al Teatro Duse va in scena Buon anno, ragazzi di Francesco Brandi, diretto da Raphael Tobia Vogel. Una scoppiettante commedia firmata da un autore under 40 che tratta la precarietà e l’incapacità delle nuova generazione di dialogare, di esprimere le proprie convinzioni e i sentimenti. Scopri di più
<!–
Acquisti on line su:
<!–