Domenica 17 dicembre, ore 16.00 e ore 17.30
IL TRENO DEI FOLLETTI DI NATALE
di e con Federica Sassaroli
Domenica 17 dicembre doppio appuntamento con La Tosse in Famiglia con lo spettacolo IL TRENO DEI FOLLETTI DI NATALE in scena in sala Agorà/La Claque alle ore 16.00 e alle ore 17.30.
Liberamente ispirato ad un racconto dello scrittore Chris Van Allsburg, lo spettacolo ha come protagonista una donna che ogni anno ritorna in una vecchia stazione semi-abbandonata.
Un giorno, da bambina, in quella stessa stazione, salì su un treno che l’avrebbe condotta al Polo Nord a conoscere Babbo Natale. Lo sguardo del pubblico di bambini porta la donna a ricordare. La neve che cade silenziosa, il crepitare del fuoco, la casa dei nonni in aperta campagna: questo è l’inizio di una narrazione ricca di avventure emozionali, piene di colori e suoni. La noia di una giornata senza amici, l’incontro fortuito con un pupazzo di neve triste e solo, l’idea di costruirgli una famiglia che lo renda felice: i bambini salgono sul palco e aiutano la donna a ricreare i giochi di un tempo. E poi l’arrivo di un treno misterioso e inaspettato che trasporta tutti nel racconto di una notte magica piena di folletti. I bambini conoscono bene l’eccitazione e l’ansia provate la vigilia di Natale. Crescendo, cominciano a nutrire il dubbio se credere o meno a qualcosa che non hanno mai visto. I bambini più piccoli possono ascoltare questa storia come un viaggio alla ricerca di Babbo Natale, i più grandi intuiscono lo svelamento di una metafora più ampia. Si parla sì dei simboli del Natale, ma in fondo è una storia universale sul credere nelle cose che non si riescono a vedere o a capire del tutto. Per la protagonista credere non ha né età né limiti e proprio quando la speranza sta per lasciare spazio alla disillusione, qualcosa accade: la sua mente e il suo cuore di adulta sono ancora aperti. Come dice saggiamente il macchinista, “non importa dove sta andando il treno. L’importante è decidere di salirci”.
Alle ore 15.00 nel foyer della salà Agorà laboratorio gratuito con il biglietto dello spettacolo dal titolo Dolci addobbi natalizi a cura della Gelateria Karol Ice di Via Raveca.
Biglietti: 8 euro adulti / 6 euro bambini
Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
piazza Renato Negri, 6/2
16123 Genova