Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

Palazzo della Meridiana: Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

INFO

Dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo della Meridiana, a Genova, ospita la mostra Itadakimasu. Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, col supporto di Palazzo della Meridiana, e curata dal food influencer Samuele Nazionale (@pranzoakonoha), in collaborazione con la scrittrice Silvia Casini.

In omaggio a tutti i visitatori un piccolo ricettario sulla cucina degli anime con le creazioni culinarie, spiegate passo passo, ideate dal curatore della mostra.

In Giappone il cibo non è semplicemente un pasto, ma un rifugio dell’anima, una fonte di crescita personale e di connessione umana.

 A guidarli in questo mondo segreto, saranno i manga, gli anime, i capolavori del cinema d’animazione giapponese, che hanno contribuito a rendere famose in tutto il mondo pietanze come il ramen, gli onigiri e i bentō, con i loro sapori, le loro forme e i loro profumi.

Attraverso riproduzioni fedelissime di piatti – realizzate appositamente in grandezza naturale – grazie alla peculiare tecnica giapponese dello shokuhin sampuru; meravigliose illustrazioni ispirate dai cartoni animati e dai film più amati, nonché pannelli video che mostrano, in forma di tutorial, come preparare queste famose ricette, la mostra racconterà aspetti gustosi e particolari sul Giappone.

Ad accoglierli all’inizio del percorso espositivo, i visitatori troveranno in tutta la sua maestosità Inari, il kami – ovvero la divinità giapponese – del raccolto, dell’agricoltura, della fertilità e della prosperità, al quale potranno porgere un’offerta simbolica come riso, fagioli, cerali, fiori o frutta, considerata tra i doni più preziosi.

Dopo aver presentato al pubblico le sue messaggere, le splendide volpi bianche che popolano l’arcipelago nipponico, il kami introdurrà i suoi ascoltatori al percorso che li aspetta, raccontando loro la storia del Giappone e della sua cucina, basata sul rispetto della natura e distinta in washoku, l’arte culinaria tradizionale, e yoshoku, quella consumata quotidianamente ai giorni nostri, nata in Epoca Meiji, quando il Paese aprì le sue porte alla cultura occidentale.

Gli offerenti saranno poi chiamati a pronunciare la formula rituale itadakimasu, che dà il titolo all’esposizione, non solo un ringraziamento ma un’espressione di gratitudine e riconoscenza verso il cibo e la sua linfa vitale. Adesso, il viaggio all’interno della mostra può iniziare.

Venite a scoprire le piccole storie nascoste della cucina nipponica attraverso un viaggio gastronomico che vi trasporterà sia nel quotidiano giapponese tra bentō domestici e torte alla fragola, ma anche nelle festività con lo street food dei Matsuri (festival estivi) e i pic-nic di Hanami, la fioritura dei ciliegi.

Illustrazioni in mostra di: Davide Gerardi, Virginia Foti, Lucia Mattioli, Loputyn, Blackbanshee  

La Mostra “ITADAKIMASU” dalle parole di Sam e Silvia Casini
“E’ difficile forse, per chi non ha mai visto un anime, comprendere l’emozione di provare appetito per un piatto che – all’apparenza – è “solo” disegnato. Cosa ci provoca tutto quel languorino? Perchè, se il nostro personaggio anime preferito mangia, anche noi all’improvviso sentiamo il desiderio irrefrenabile di farlo? E come mai abbiamo fame di qualcosa che non sappiamo spesso nemmeno esattamente cosa sia? Questo è un grande mistero… o forse, tutto sommato, è un mistero piccolo, ma che apre la porta a infinite riflessioni sulla cultura più affascinante che la civiltà umana abbia generato: quella del Sol Levante.

 

Con itadakimasu mi sono posto l’obiettivo di trovare una risposta a queste domande, prendendo le tavole dei maestri dell’animazione nipponica e utilizzandole per costruire, con l’aiuto sapiente di Vertigo, un mondo animato vivo e quanto più immersivo possibile. Quello che i piatti animati ci raccontano è una storia di tradizioni antiche, lezioni di vita, emozioni che sanno fare battere il cuore tanto ad un bambino quanto ad un uomo o una donna adulti. Il mio desiderio più sincero è che i nostri visitatori, usciti dalla mostra, possano aver vissuto per qualche momento nel loro anime o manga preferito, e se avranno provato questa sensazione anche solo per un istante, giuro che sarò la persona più felice al mondo”.

Sam
“In generale, cinema e gastronomia sono interconnessi. La settima arte è piena di suggestioni olfattive. Infatti, non è un caso se tutte le pietanze presenti negli anime siano esteticamente invitanti. Offrono un’esperienza multisensoriale, che ci restituisce una quotidianità familiare attraverso piccoli gesti, che vanno dal borbottio di una zuppa in pentola al taglio perfetto delle verdure e così via. In buona sostanza, Miyazaki, Hosoda, Shinkai e tanti altri ci rammentano che il cibo è rappresentazione di una cultura, specchio di un mondo.

E la mostra Itadakimasu ha proprio l’obiettivo di sottolineare l’amore che i personaggi degli anime emanano quando sono tra i fornelli o quando degustano un certo piatto. Ogni dettaglio diventa così un pretesto per saldare e trasmettere il forte legame tra cibo e memoria, tra gusto ed emozioni, per apprezzare l’unione familiare o tra amici, restituendo significato alla sacralità dell’esistenza.
Ogni pasto è un chiaro segno dell’intima comunione tra società giapponese e arte culinaria, intesa non solo come appagamento dei desideri primari, ma soprattutto come gioia sensoriale”.

Silvia Casini

 

La mostra nelle parole del vice Presidente della Regione Liguria
“La contaminazione cultural-gastronomica è evidente in questa esposizione che fa della cucina l’elemento fondante – spiega il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana – rievocando con completezza e dinamicità i piatti della tradizione giapponese sino a coinvolgere pubblici diversi con show cooking, interviste, laboratori, presentazioni e proiezioni.  Mi complimento per l’idea e la realizzazione con Vertigo Syndrome, i curatori e Palazzo della Meridiana. Questo Palazzo dei Rolli con la sua programmazione di eventi è sempre più importante per Genova nell’offerta culturale a partire dalle azioni dedicate al territorio sino ai viaggi come questo nell’Estremo Oriente”.

 

Il brand Vertigo Syndrome: una crociata contro l’uggia delle mostre d’arte
“Il successo delle nostre precedenti mostre a Monza e Bologna, hanno confermato quello che pensavamo: se sei abbastanza bravo da raccontarla come qualcosa di emozionante e interessante, una mostra può attirare persone che solitamente non visitano mostre perché le associano alla noia.” a parlare sono Chiara Spinnato e Filippo Giunti, creatori del brand Vertigo Syndrome.

“La nostra missione è far uscire sorpreso, divertito e felice soprattutto chi è stato trascinato da qualcuno a visitare controvoglia una delle nostre mostre. Ci prendiamo cura di rendere l’esperienza affascinante e coinvolgente per ogni visitatore, rendendo il tema della mostra interessante anche per chi non è un appassionato, un esperto o uno specialista del tema.”

Le mostre Vertigo Syndrome sono escogitate e costruite partendo dal presupposto che ogni visitatore abbia tutto il diritto di essere impreparato quando fa il primo passo all’interno dei percorsi espositivi, senza per questo provare imbarazzo o fingersi informato.

BIGLIETTI

Acquistabili online e in biglietteria 
  • Intero: 12,00€
  • Ridotto: 10,00€ (minori di 18 anni, over 65, accompagnatori di persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore a 75%)
  • Ridotto Bambini: 5,00€ (dai 6 ai 12 anni)
  • Ridotto Evento Collaterale: 5,00€ (accesso solo evento)
  • Bento Box Passport: 35,00€ prezzo di lancio (un biglietto unico valido per tutti gli eventi collaterali, entrata in mostra illimitata- biglietto nominale)
  • Bento Box Infinity: 50,00€ prezzo di lancio (tutto quello compreso sopra + ingresso al Concerto Miyazaki + un biglietto omaggio per la mostra per un’altra persona)
Acquistabili solo in biglietteria
  • Ridotto Scuole: 5,00€ (solo su prenotazione a info@vertigosyndrome.it)
  • Omaggio: 0,00€ (bambini fino ai 6 anni, persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore a 75%, soci ICOM con tesserino, guide abilitate e giornalisti accreditati presso l’ufficio stampa Davis & Co – info@davisandco.it)

Calendario Eventi Collaterali

 

Sabato 14 ottobre ore 16.00

UMAI! IN CUCINA CON MIME E SAM

Show Cooking con Mime Kataniwa e Sam di @pranzoakonoha

Gli eventi della mostra “ITADAKIMASU” si aprono con un travolgente show cooking a 4 mani con Sam di @pranzoakonoha e Mime Kataniwa, amatissima concorrente dell’undicesima stagione di Masterchef Italia. Prepareranno le due delle pietanze più iconiche della tradizione giapponese e cucinate in tempo reale tra piastre roventi, pillole culturali, curiosità e tanto divertimento per tutti: da una parte i Takoyaki, le polpette farcite di polpo simbolo della vivace Osaka, e dall’altra i Gyoza, ravioli per eccellenza Made in Japan!

 

Domenica 15 ottobre ore 16:00

Il BENTO DI SUZUME 

Show Cooking con la maestra di Bento Aiko Kanaya e Sam di @pranzoakonoha

 

Il maestro dell’animazione Makoto Shinkai ha proposto nel suo ultimo capolavoro, Suzume, un particolare e bellissimo Bento che verrà riprodotto in un cooking show con corso annesso da Sam di @pranzoakonoha e la maestra di Bento Aiko Kanaya. In seguito alla dimostrazione, sarà possibile ad una manciata di coraggiosi partecipanti preparare loro stessi il Bento insieme ad Aiko e Sam, per apprendere i trucchi della ricetta e i suoi piccoli segreti.

Attualmente Aiko Kanaya vive a Genova e collabora con Tamashi Ramen: l’unica reale Izakaya della tradizione giapponese che con il motto “Sorry no sushi” diffonde la vera gastronomia giapponese in Italia.

Sabato 21 ottobre ore 16:00

LA CUCINA GIAPPONESE TRA LEGGENDE E FOLKLORE 

Incontro e show cooking con @japan.addicted.lila e Sam di @pranzoakonoha

 

Spesso gli anime riescono ad indagare con grande efficacia l’immaginario e la cultura popolare giapponesi, portando alla luce storie di incredibile fascino. Il legame di queste storie con il cibo risulta possibilmente ancora più affascinante, e nella conferenza con show cooking di @pranzoakonoha e @japan.addicted.lila sarà possibile scoprirne una rassegna entusiasmante.

 

Domenica 22 ottobre ore 16:00 

ARMONIE DEL SOL LEVANTE – FOOD WARS EDITION!

Show Cooking con Manuela Costantini e Sam di @pranzoakonoha

 

Un incredibile viaggio alla scoperta di 20 ingredienti tipici del Giappone sotto la guida di Manuela Costantini (concorrente di Masterchef Italia 7 distintasi per la grande abilità nel gestire notevoli quantità di materie prime) e Sam di @pranzoakonoha . La sfida per i due cuochi, ispirati dal manga e anime “Food Wars!”, sarà quella di unire tutte le primizie proposte in unico piatto che sappia giocare con la tradizione giapponese e l’equilibrio dei sapori.

 

Sabato 28 ottobre ore 15:00

INCONTRA BLACKBANSHEE! 

Firma copie e meet&greet

 

Meet&Greet con la meravigliosa illustratrice Blackbanshee con le nuove opere inedite realizzate appositamente per la mostra Itadakimasu. Venite a conoscere la vostra beniamina e scoprite le prelibatezze della cucina giapponese attraverso i lavori di una delle più celebri illustratrici italiane.

 

Sabato 4 novembre ore 16:00

LA PITTRICE DI TOKYO. O’TAMA KIYOHARA, UN PONTE TRA L’ITALIA E IL GIAPPONE

Incontro con l’autrice Sarah I. Belmonte

 

Palermo, 1938. Mentre le sue coetanee si sposano e crescono figli, Jolanda sfreccia in bicicletta per i campi indossando i pantaloni del fratello, con i capelli al vento e la macchina fotografica sempre in spalla. Vuole essere libera, ma sa bene che per una donna, in Sicilia, la libertà è fatta di piccole conquiste segrete: come le poesie scritte sotto falso nome che appende ai muri della città, o il lavoro da fotoreporter che suo padre le concede di svolgere in attesa che metta la fede al dito. Intanto, l’Europa è scossa dalle leggi razziali e dalla minaccia di una nuova guerra. Sognare una vita diversa sembra impossibile, ma il destino le riserva una possibilità inattesa: un biglietto per Tokyo pagato da una misteriosa benefattrice. È così, apparentemente per caso, che Jolanda si imbatte nella storia di O’Tama Kiyohara, straordinaria pittrice giapponese che per amore ha trascorso più di cinquant’anni a Palermo, creando con le sue opere un ponte invisibile tra le due isole del suo cuore. L’incontro con O’Tama e con il Giappone sarà per lei un nuovo inizio. Osservando l’eleganza dei kimono, la solennità del monte Fuji e la grazia dei pruni in fiore, scoprirà una terra fatta di bellezza e tradizione, e attraverso il suo obiettivo avrà l’occasione di guardare con altri occhi la natura, l’arte e la femminilità.

 

Domenica 5 novembre ore 16:00

YAMATO. UN VIAGGIO NEL GIAPPONE CHE NON VI HANNO MAI RACCONTATO

Presentazione podcast – incontro divulgativo con Giorgia Sallusti

 

Giorgia Sallusti propone un viaggio nel paese del Sol Levante, così come non ve lo hanno mai raccontato. A partire dai luoghi comuni, Yamato approfondisce numerosi aspetti della cultura giapponese: dal sushi ai samurai, dal significato dei ciliegi in fiore alla cultura del lavoro, passando per la filosofia zen, la letteratura, i manga, i cartoni animati e i videogiochi. Un incontro per scoprire i segreti nascosti del Giappone.

 

Sabato 11 novembre ore 16:00 

GUIDA AL SAKE CON DEGUSTAZIONE

Con Lorenzo Ferraboschi

 

Dall’esperienza di Lorenzo Ferraboschi, fondatore di Sake Company, nonché Sake Educator internazionale, nasce il testo e l’incontro omonimo “Guida al Sake”, in cui scoprire tutto sulla bevanda alcolica giapponese per eccellenza, il Sakè.

In questa giornata i partecipanti conosceranno le tecniche di produzione, le diverse tipologie, le temperature di servizio e le molteplici possibilità di abbinamento con il cibo italiano, ma non solo, conosceranno anche la storia di questa bevanda e il suo ruolo culturale in Giappone e nel mondo.
Al termine dell’evento ci sarà inoltre la possibilità di assaggiare alcune tipologie di sakè portate esclusivamente per questa occasione.

Vi aspettiamo per gustare insieme a noi la bevanda più celebre del Paese del Sol Levante.

 

Domenica 12 novembre dalle ore 16:00

ITADAKIMASU – COSPLAY EDITION

Giornata Cosplay dalle 16 fino a chiusura mostra

 

Evento in collaborazione con Cosplay Liguria. Raduno Cosplay nel chiostro del Palazzo della Meridiana, con sfilata e premi per i migliori cosplay. A catturare i momenti più iconici di questa giornata ci saranno fotografi professionisti a disposizione dei cosplay. Una occasione unica per celebrare il cosplay e la cucina giapponese in compagnia.

 

Sabato 18 novembre ore 16:00

A TAVOLA CON GLI ORIGAMI

Workshop con Kiyoko Miyagoshi

 

Creiamo insieme degli oggetti per decorare la tavola con gli Origami. Composto da ORI piegare e GAMI carta, è l’attività creativa giapponese più conosciuta al mondo in grado di stimolare la mente, allenare la pazienza e aiuta a ritrovare il benessere emotivo. Infinità di forme nascono dai diversi tipi di piegature: da un semplice oggetto a un modello estremamente complesso come i cibi della tradizione giapponese che potrete imparare a replicare in questo incontro con Kiyoko Miyagoshi.

 

Domenica 19 novembre ore 16:00

LA VALIGIA MANGA, VIAGGIO IN GIAPPONE: 

OKONOMYAKI DI MARRABBIO DA KISS ME LICIA 

Show Cooking con Francesca Filippone e Sam di @pranzoakonoha

 

Con grandissima felicità siamo riusciti a portare in mostra “La Valigia”, il meraviglioso progetto gastronomico di Francesca Filippone (preparatissima partecipante di Masterchef 12). L’obiettivo di Francesca è quello di esplorare le cucine del mondo in Italia, raccontando piatti e tradizioni lontane con grande competenza e grande cuore. Per un appuntamento speciale de “la Valigia” in formato anime, Sam di @pranzoakonoha e Francesca prepareranno l’Okonomiyaki, la specialità di Marrabbio, il papà della protagonista nell’anime “Kiss me Licia”.

 

Domenica 26 novembre ore 16:00

IL RAMEN DEI NINJA – con il maestro Daichi e Sam di @pranzoakonoha

Cooking show

 

Con protagonista forse il piatto giapponese più amato in assoluto e uno degli anime che ha segnato l’infanzia di molti, in questo show cooking sarà possibile assistere ad una vera e propria lezione di ramen tenuta dal maestro Daichi – titolare di Tamashi Ramen, punto di riferimento della gastronomia giapponese a Genova – ad uno studente d’eccezione: Sam di @pranzoakonoha , che vuole perfezionare la preparazione del Ramen così come nell’anime e manga “Naruto” di Masashi Kishimoto.

 

Sabato 2 dicembre ore 16:00

LA CUCINA INCANTATA ILLUSTRATA. LE RICETTE TRATTE DAL FILM DI HAYAO MIYAZAKI 

Presentazione libro e firma copie con le autrici Silvia Casini e Raffella Fenoglio

 

Dopo il successo de La cucina incantata, il libro di ricette dei film di Hayao Miyazaki, il volume torna in una versione aggiornata, con le illustrazioni di Manuel Terriaca e l’aggiunta di un ultimo lungometraggio, che va a completare l’opera del famoso regista giapponese. Tante ricette per tutti i gusti, tutte dal sapore incredibilmente “miyazakiano”. Gastronomia e cinema sono due mondi capaci di offrire esperienze sensoriali uniche e indescrivibili. Chi ha compreso a pieno questa filosofia è il maestro Hayao Miyazaki, che con le sue storie è riuscito a incantare grandi e piccini. E se c’è una cosa che non manca mai nei lungometraggi di Miyazaki è il rapporto tra i personaggi e il cibo. La cucina incantata propone una serie di ricette tratte dai film del grande regista in tre stuzzicanti varianti. Preparatevi quindi ad avere l’acquolina in bocca con la pancetta sfrigolante de Il Castello Errante di Howl e la torta Siberia di Si alza il vento: Miyazaki vi aspetta.

 

Domenica 3 dicembre ore 15:00 

INCONTRA LOPUTYN! 

Firma copie e meet&greet

 

Meet&Greet con la meravigliosa illustratrice Loputyn con le nuove opere inedite realizzate appositamente per la mostra Itadakimasu. Venite a conoscere la vostra beniamina e scoprite le prelibatezze della cucina giapponese attraverso i lavori di una delle più celebri illustratrici italiane.

 

Domenica 3 dicembre ore 16:00

CREA IL TE STESSO MANGA

Laboratorio per bambini con Davide Gerardi 

 

Laboratorio di anime e manga che ha l’obiettivo di consentire alle generazioni più piccole di entrare in maniera artistica in una nuova cultura. Bastano matite, fogli e tanta voglia di disegnare!

 

Domenica 10 dicembre ore 16:00 

IMPARA LA LINGUA GIAPPONESE 

Laboratorio base di giapponese per bambini con la maestra Milena Pappadà di @tiportoingiappone

 

Domenica 17 dicembre ore 16:00

IL BANCHETTO DEI KAMI: SHOW COOKING CON I PIATTI PIU’ GUSTOSI DE “LA CITTA’ INCANTATA” DI HAYAO MIYAZAKI

show Cooking con Sam di @pranzoakonoha

 

Moltissime persone hanno acquisito consapevolezza delle meraviglie nascoste del cibo animato proprio grazie all’iconica sequenza iniziale de “La città incantata” di Hayao Miyazaki, quando i genitori della piccola Chihiro si smarriscono in un sontuoso banchetto riservato alle divinità. In uno speciale show cooking guidato da Sam di @pranzoakonoha si apprenderà passo per passo la preparazione dei Ba Wan, tra i piatti del banchetto miyazakiano più desiderati in assoluto, ma anche la storia e l’identità delle altre prelibatezze mostrate nel film.

 

Sabato 23 dicembre ore 16:00 in via di definizione 

LA FORMA DELLA VOCE 

Workshop e Intervista con l’attrice Jun Ichikawa e Sam di @pranzoakonoha

 

Sabato 6 gennaio ore 21:00 

ARMONIE INCANTATE: UNA NOTTE CON MIYAZAKI

Concerto con la cantante Hiromi Yamada e il pianista Denis Zardi 

 

Davanti a una tavola imbandita di buone cose, per dare inizio al pasto e invitare i commensali a servirsi, “meshiagare” è la parola giusta. Deriva dal verbo meshiagaru (mangiare, bere), composto da “mesu” (chiamare, invitare, evocare, mangiare, bere, indossare) e “ageru” (sollevare, innalzare, elevare, lodare e offrire). Il concerto con Hiromi Yamada e Denis Zardi è un invito a una scorpacciata musicale, con brani della tradizione nipponica collegati al cibo. Si dice che in Giappone il cibo innanzitutto si guarda e poi mangia… ma, ancora prima, si ascolta!

 

Domenica 7 gennaio ore 16:00 

NIENTE OSTRICHE SE I CILIEGI SON SFIORITI…TRADIZIONE E IRONIA NELLA CULTURA DEL CIBO IN GIAPPONE

Conferenza col professor Marco Del Bene

 

Tra i vari proverbi giapponesi uno recita “Hanami sugitara kaki wo kuu na”, (Se è passato lo hanami, non mangiate ostriche!), una perfetta sintesi di molti elementi della cultura materiale di questo Paese. La tradizione di contemplare la fioritura della natura, che culmina con quella dei ciliegi – sotto le cui fronde fiorite godersi del buon cibo in compagnia, possibilmente al chiaro della dolce luna di primavera. Il cibo fresco e di stagione, consumato crudo o con una cottura minima, che ne preservi le proprietà. L’ironia di accostare la bellezza della fioritura a un cibo scaduto o fuori stagione. Marco Del Bene affronterà questi e altri aspetti del rapporto che il Giappone e i giapponesi hanno con il cibo, le stagioni e la tradizione (vera o presunta) con un pizzico di ironia.

 

Sabato 13 gennaio ore 16:00

MASTER CHEF CARTOON 

Laboratorio per bambini con Raffaella Fenoglio 

 

Partendo dal cibo delle anime di Hayao Miyazaki, il laboratorio ha lo scopo di avvicinare i partecipanti alla narrazione visiva. I partecipanti verranno divisi in gruppi e con tecnica libera vcreeranno una scena in stile fumetto, cartoon o illustrazione. Una volta terminati, i lavori verranno presentati alla giuria che proclamerà il vincitore

 

Domenica 14 gennaio ore 11:00

GOHAN – intervista alla Food Writer Emiko Davies e presentazione del libro “Gohan”

 

“Per me Gohan significa il pasto casalingo di tutti i giorni, non c’è nulla di elaborato. E’ facile e veloce, ma nutriente. Un pasto fatto con amore”

A differenza di quanto molti pensano, la cucina casalinga giapponese non è complicata né richiede molto tempo. È veloce e straordinariamente semplice, grazie alla filosofia giapponese secondo cui gli alimenti freschi e di stagione non hanno bisogno di molto per esaltare il loro sapore naturale.

Emiko Davies è una delle promotrici della cultura gastronomica giapponese e italiana più attive e influenti sul territorio nazionale. Con la sua ultima bibbia gastronomica “Gohan” porterà gli ospiti della mostra Itadakimasu in un viaggio al cuore della tradizione più autentica del Giappone, tra ricordi emozionanti e ricette della sua famiglia, in una appassionante intervista moderata da Sam di @pranzoakonoha

 

Sabato 20 Gennaio ore 16:00 in via di definizione 

L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA SHODŌ 

Workshop di Shodō con Shohei Tsuruno di Kanyukai

 

28 gennaio domenica  ore 16:00 

WASHOKU – L’INVENZIONE DELLA CUCINA GIAPPONESE DA MIDNIGHT DINER A MAKANAI

Incontro con la professoressa Paola Scrolavezza e Show Cooking di Sam di @pranzoakonoha

Il ‘gourmet boom’ globalizzato degli ultimi anni ha portato a produrre e consumare migliaia di libri, film, fumetti, cartoni animati e serie TV: è sempre più numeroso il pubblico che non si accontenta più di assaporare prelibatezze o specialità street food ma è avida di informazioni, sul cibo e sulle tradizioni culinarie anche di altri paesi. È così che la cucina giapponese è entrata nel nostro immaginario, e nelle nostre consuetudini alimentari. Insieme andremo a vedere come il cibo diventa protagonista in alcune popolari serie TV, che hanno avuto una distribuzione internazionale, come Midnight Diner. Tokyo Stories (2009-) e Makanai (2023-)

IN COLLABORAZIONE CON NIPPOP E CON IL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA.

 

ORARI:

12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

Da martedì a venerdì:
h 10-19;
Sabato e Domenica:
h 10-20

Aperture straordinarie:
26 dicembre e 1 gennaio
24 e 25 dicembre chiuso

Nei giorni 28 – 29 Ottobre e 18 – 19 Novembre la mostra chiuderà alle ore 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima)

PATROCINIO:

CON IL SOSTEGNO DI:

PARTNER CULTURALI 2023:

SPONSOR TECNICI:

L’articolo Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime: dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 sembra essere il primo su Palazzo della Meridiana – Genova.

Fonte: Museo Carta Mele

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

Per la prima volta

Per la prima volta “We shall not cease from exploration and the end of all …