La Storia in Piazza XIV edizione, scuole e famiglie

Palazzo Ducale: La Storia in Piazza XIV edizione, scuole e famiglie

La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia
programma per le scuole e per le famiglie
da giovedì 27 a domenica 30 marzo 2025

La XIV edizione de La Storia in Piazza è dedicata a Le Piazze della storia, un tema su cui gli sguardi e gli approfondimenti possibili sono molti e diversi, nello spazio e nel tempo. In quattro dense giornate si parlerà di piazze come spazi fisici e concreti, dalle agorà greche fino a oggi, e più in generale di forme ed esperienze della vita collettiva, di cui le piazze sono luoghi privilegiati. Nelle piazze della storia, uomini e donne hanno celebrato il potere o hanno preso la parola per contestarlo; hanno chiesto pane, diritti, giustizia; hanno attivato scambi e fatto mercato; hanno fatto circolare notizie, segreti, maldicenze; si sono ritrovati a pregare, a festeggiare, a organizzare spettacoli. Intorno a questi temi abbiamo pensato di articolare le giornate della Storia in Piazza, nel solco delle stagioni precedenti, sempre di grande successo, ma con alcune novità. Gli studiosi e le studiose invitate ci proporranno infatti confronti molto vari: non solo conferenze e lezioni, ma dialoghi a più voci per cogliere i diversi aspetti di un tema e lezioni spettacolo con musica o voce narrante. Con loro entreremo in alcune piazze ben note, da Piazza Fontana alla Piazza Rossa, da Campo de’ Fiori a Plaza de Mayo. E ci addentreremo in alcune piazze immateriali – dalla piazza televisiva a piazza affari, dalle piazze musicali alle nuove piazze dell’oggi, i social – di cui discuteremo trasformazioni e funzionamento. Non mancherà l’attenzione verso la piazza come luogo della critica e della rivendicazione, dalle primavere arabe fino ai Pride, e come luogo del controllo dell’ordine pubblico. Alle scuole dedicheremo infine un ricco programma, per coinvolgere anche i più giovani in questo sguardo molteplice sui luoghi e le forme della vita collettiva. Raccontare di piazze della storia, note e meno note, concrete e virtuali, può aiutarci a comprendere meglio come la vita e l’esperienza collettiva si costruiscano oggi e possano costruirsi domani.

Carlotta Sorba, Emmanuel Betta


Incontri per le scuole

giovedì 27 Mar, 2025

09.00
giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025
Laboratori per le scuole

giovedì 27 Mar, 2025

09.00
giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025
Percorsi

giovedì 27 Mar, 2025

09.00
giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025
La storia per le famiglie

sabato 29 Mar, 2025

11.00
sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
ludoteca, hackathon e tanto altro


Esposizioni

BIBLIOTECA INTERNAZIONALE PER RAGAZZI EDMONDO DE AMICIS
PORTO ANTICO, MAGAZZINI DEL COTONE, MODULO 1

La biblioteca per ragazzi: piazza di libertà e creatività
dal 24 marzo al 5 aprile 2025

Esposizione bibliografica
Le piazze e le biblioteche hanno molto in comune: entrambe sono spazi di incontro e scoperta. Con la loro vitalità le piazze sono state luoghi di potere, espressione e trasformazione collettiva, precedendo le biblioteche pubbliche nel ruolo di custodi del sapere e della memoria. In occasione della Storia in Piazza 2025, la Biblioteca De Amicis propone una selezione di romanzi dedicati a ragazzi e adolescenti, affiancata da una ricca selezione di saggi che spaziano dalla filosofia alla psicopedagogia. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito in biblioteca.


Allestimento Munizioniere

L’idea di partenza è quella di rappresentare le piazze come luoghi vivi e cuore delle città, teatri di grandi cambiamenti e innovazioni nel corso della storia.
Per visualizzare questo concetto è stato scelto un modulo a tabula scalata, ovvero due immagini divise in strisce e montate sui lati di prismi che si susseguono fino a formare una superficie unica. Ognuna delle due figure può essere osservata correttamente solo da una certa angolazione e l’immagine sembrerà cambiare mentre ci si cammina accanto.
Queste raffigureranno due fotografie di piazza (una passata ed una presente) e verranno poste tutto intorno alla sala centrale: nel doppio sguardo potenziale delle superfici sarà possibile così leggere i mutamenti e gli eventi rilevanti dei luoghi scelti a soggetto, una sorta di ipertesto visivo su alcuni grandi spaccati di storia umana. Il tutto renderà l’ambiente più ampio, facendo diventare in questo modo il Munizioniere di Palazzo Ducale una sorta di piazza delle piazze e lo spettatore il vero testimone del cambiamento.

A cura del triennio di Scenografia dell’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova – Sofia Giulia Cattoni, Vittoria De Barbieri, Luca Odone, Giorgia Pezzi, Andrea Pistone, Elisabetta Poggio, Laura Righini, Vanessa Scippa coordinati dal Prof. Jacopo Valsania e con il supporto del Prof. Davide Zanoletti

Palazzo Ducale

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

L’impermeabile di Kabul, di Tonino Bettanini

Museo Biblioteca dell’Attore: L’impermeabile di Kabul, di Tonino Bettanini Lunedì 7 aprile 2025, ore 17.30al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *