Don Giovanni è arrivato al Carlo Felice, con il suo bagaglio di contraddizioni, in termini di lettura psicologica del personaggio, di ambientazione dell’opera e di consenso che questa visione registica ha determinato.
L’argomento della settimana rimane, quindi, Don Giovanni, ma si aggiungono altri argomenti:
Il concerto del 5 febbraio
Il concerto aperitivo del 7 febbraio
Martedì 2 febbraio alle 15.30 in scena la terza recita di Don Giovanni, nell’interpretazione di Michele Patti. Una sala sala gremita di giovani attende lui e il resto del cast.
Mercoledì 3 febbraio alle 20.30 recita serale dell’opera, con Alessandro Luongo "Don Giovanni" e Serena Gamberoni "Donna Anna".
Venerdì 5 febbraio la mattina è dedicata alla prova del concerto che avrà luogo la sera. La prova, aperta ai giovani organizzati in sede scolastica, è un appuntamento vissuto dai ragazzi con curiosità e partecipazione e spesso i direttori d’orchestra si rivolgono direttamente agli studenti creando un’interazione diretta e coinvolgente.
Alle 19.45 di venerdì in Sala Paganini, il M° Poppen incontra il pubblico per la prolusione al concerto serale.
Alle 20.30 il concerto con la nostra orchestra diretta dal M° Poppen (Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 40 in sol minore K550 e Sergej Prokof'ev Suite dal balletto Romeo e Giulietta, op.64). Il programma del concerto è un raccordo ideale tra il Don Giovanni (ancora in scena fino a domenica 7 e il prossimo balletto Roméo et Juliette, nella versione del Ballett Preljocaj, su musica di Prokof’ev). La diretta streaming del concerto avrà inizio alle 20.10, come sempre sarà possibile interagire con la redazione, attraverso la pagina Facebook dedicata all’evento.
Sabato 6 alle 15.30 in scena la quinta recita di Don Giovanni, con la direzione del M° Assante. Anche questa rappresentazione viene trasmessa in streaming, con inizio diretta alle 15.00.
Domenica 7 alle ore 11.00 inizio in musica con il MusicAperitivo. Il CHOROS ENSEMBLE (Flavio ALZIATI flauto – Marino LAGOMARSINO violino – Andrea FRANZETTI violino – Debora TEDESCHI viola – Alberto PISANI violoncello), musiche di Mozart e Kraus.
Alle 15.30 la sesta e ultima recita di questa edizione del Don Giovanni.
Nella foto a destra, Serena Gamberoni nella redazione streaming, intervistata da Massimo Arduino. Se volete seguire le interviste con i protagonisti dell'opera, cliccate sulla foto e sarete reindirizzati al canale Youtube con tutti i contributi.
Prima dei saluti, vorremmo ancora segnalare due cose diverse: la prima è che, a partire dalla prima rappresentazione di Don Giovanni, il pubblico ha ricevuto il numero 1 di OltrePalco, un magazine prodotto all’interno del teatro per raccontare qualcosa di più di quello che succede, per mettervi a parte di qualche curiosità e approfondimento. L’altra è che il 5 e il 6 in teatro potrete incontrare molti giovani provenienti dall’Italia e dai vari paesi europei che si godono il concerto e l’opera, infatti dal 5 al 7 febbraio 2016, per la prima volta, Genova ospiterà l’Assemblea annuale di “Juvenilia – European Association of Young Opera Friends”, il network che riunisce i giovani appassionati di musica classica di tutta Europa, del quale da anni fa parte anche l’Associazione “La Barcaccia – I giovani del Carlo Felice”, che farà gli onori di casa e che ha organizzato la 3 giorni sotto la Lanterna. Gli under 30 provengono da varie città d’ Italia e d’Europa (Milano, Venezia, Verona, Palermo, Parigi, Berlino, Dresda, Amsterdam, Praga, Varsavia, Oslo, Ginevra, Barcellona e Madrid). Il Teatro Carlo Felice ha ben volentieri collaborato alla riuscita dell’incontro e ovviamente dà un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti.