Paganini Genova Festival 2024 al Museo Diocesano con due eventi per i bimbi- lunedì 1° luglio e mercoledì 3 luglio, ore 15,30

Museo Diocesano di Genova: Paganini Genova Festival 2024 al Museo Diocesano con due eventi per i bimbi- lunedì 1° luglio e mercoledì 3 luglio, ore 15,30

Lunedì 1° luglio 2024 ore 15:30

Mamma mia che capricci!”Capricci capricciosi e capricci paganiniani – Performance violinistica e gioco/musica, per bambini 0-6 anni

Museo Diocesano

Carola Bellino (violino), Massimo Marinelli (pianoforte) ed Elisa Moretto (soprano ed animazione)

Nell’offerta del Paganini Genova Festival anche i più piccoli trovano iniziative loro dedicate, laboratori e spettacoli. Eventi concepiti per la loro età, per divertire ed interessare, formare e trascorrere momenti piacevoli, con la guida esperta di una professionista, insieme ai loro famigliari. I nostri ospiti condurranno i bambini di 0-6 anni e le loro famiglie in un magico spettacolo di avvicinamento alle musiche paganiniane, interagendo con gli strumenti e giocando con le note. Un genere che nel tempo ha avuto ampio successo grazie al coinvolgimento attivo dei bambini che interagiscono fra loro, e con la musica scelta per loro, nel contesto del bellissimo chiostro del Museo Diocesano.

Partecipazione gratuita su prenotazione https://paganinigenovafestival.it/eventi/

 

Mercoledì 3 luglio 2024 ore 15:30

Mr Archetto contro Guitarra Marquès. Un bisticcio musicale su musica di Paganini – per bambini 2-10 anni.

Museo Diocesano

Spettacolo di e con Elisa Moretto, compositore Matteo Manzitti

Più che uno spettacolo una querelle o bisticcio musicale tra i 2 strumenti paganiniani per eccellenza, il violino e la chitarra. Chi trionferà e conquisterà il cuore del nostro piccolo pubblico e soprattutto della capricciola Baciocca Bianchetti? Scopriamolo insieme il 3 luglio h 15,30 al Museo Diocesano di Genova. A partire da esperienze diverse, è infatti dimostrato che i più giovani sono molto sensibili all’arte dei suoni, che affascina, cattura ed interessa il pubblico del futuro – e del presente. Tuttavia è necessario offrire ai bambini e ragazzi spettacoli dalle caratteristiche adatte alle loro prerogative e potenzialità. Con eventi creati apposta per loro, e condotti con una sensibilità personale al loro mondo, si costruisce una passione per la cultura musicale, patrimonio della nostra civiltà, che costituisce parte fondamentale del bagaglio spirituale e sociale di ciascuno. Lo spettacolo condotto da Elisa Moretto al Museo Diocesano conduce i bambini ad incontrare la musica classica e ad entrare nel suo inesauribile mondo di fantasia e di sentimento.

Partecipazione gratuita previa prenotazione su https://paganinigenovafestival.it/eventi/

L’articolo Paganini Genova Festival 2024 al Museo Diocesano con due eventi per i bimbi- lunedì 1° luglio e mercoledì 3 luglio, ore 15,30 proviene da Museo Diocesano di Genova.

Fonte: Museo Diocesano di Genova

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

Conferenza stampa “Confraternite genovesi: una tradizione di storia, arte e devozione” – 14 giugno

Museo Diocesano di Genova: Conferenza stampa “Confraternite genovesi: una tradizione di storia, arte e devozione” …