Presentazione dei libri “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Prima Parte: … il Mediterraneo è questo!” e “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Seconda Parte da Sestri a Lepanto” di Giuseppe Spatola – giovedì 13 febbraio, ore 17,30

Museo Diocesano di Genova: Presentazione dei libri “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Prima Parte: … il Mediterraneo è questo!” e “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Seconda Parte da Sestri a Lepanto” di Giuseppe Spatola – giovedì 13 febbraio, ore 17,30

Giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 17,30 il Museo Diocesano vi invita alla presentazione dei libri di Giuseppe Spatola “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Prima Parte: … il Mediterraneo è questo!” e “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Seconda Parte da Sestri a Lepanto”, pubblicati rispettivamente nel 2021 e nel 2022 da De Ferrari Editore.

 

TRAMA DEL PRIMO

Nella Sestri del 1500 l’intraprendente e impetuoso Thomasino Restàno, detto Masino, possiede un cantiere dove costruisce imbarcazioni insieme ai figli. Nella vita ha fatto anche altri mestieri ed ha vissuto esperienze ed avventure di ogni tipo senza però assumerne fino in fondo consapevolezza. Poi, un incontro con la Storia, a cui lo invita un amico dell’Ordine dei Trinitari, lo obbliga a riflettere sulla sua storia personale, intrecciata drammaticamente con la piaga della schiavitù in cui si imbatté trent’anni prima e che, da allora, condiziona la sua esistenza e quella della sua famiglia. Inizia un percorso che gli cambierà la vita e che non si concluderà con questo romanzo. Un percorso soprattutto morale e intellettuale, ma anche fisico, storico e geografico, che vedrà protagonista il Mediterraneo: da Sestri, Pegli e luoghi vari della Liguria alla Sicilia, a Tabarca e poi, nei prossimi volumi, nei luoghi simbolo di quel secolo che qualcuno chiamò “il secolo dei genovesi”. Presentazione di Paolo Lingua.

 

TRAMA DEL SECONDO

L’impetuoso Thomasino Restàno, detto “Masino”, è un intraprendente maestro d’ascia nella Sestri del 1500. Ha fatto anche altri mestieri, come il cerusico e il marinaio ed è innamorato di sua moglie Angela come il primo giorno. Ha passato la vita alla ricerca dei suoi suoceri e dei suoi cognati, fatti schiavi da Dragut più di trent’anni prima a Marzamemi, fino a quando non acquisisce una consapevolezza più alta sulla schiavitù, non più vissuta solo come dramma privato. Ne trae quindi, a modo suo, le dovute conseguenze e qui vedremo in quale avventura si farà coinvolgere, pronto com’è a stroncare l’arroganza dei Turchi e dei loro spietati alleati, i corsari barbareschi, capeggiati da quel rinnegato il cui solo nome gli annebbia la ragione: Occhialì! Toccherà così un’ulteriore tappa di quel percorso morale ed intellettuale che gli cambiò la vita, al quale abbiamo già assistito nel precedente romanzo e di cui avremo ancora testimonianza in questo e nel successivo.

 

Giuseppe Spatola vive a Sestri Ponente, dove è nato nel 1959 da famiglia di origine siciliana. Bancario prima e ora insegnante di diritto ed economia, ha collaborato come professore a contratto di Politica Economica con l’Università di Genova, ma non ha mai abbandonato i suoi originari amori intellettuali: la storia, la filosofia… E proprio l’interesse per la storia e l’amore per il mare, per Sestri, la Liguria e i territori d’origine che sono alla base di questo romanzo storico, il secondo di una trilogia.

Dialoga con l’autore il prof. Luca Lo Basso (Università di Genova)

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Per informazioni: tel. 010/2475127 e info@museodiocesanogenova.it (ORARIO: lunedì 10-13 e 14-18, da martedì a domenica 14-18, CHIUSO IL MARTEDI’).

L’articolo Presentazione dei libri “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Prima Parte: … il Mediterraneo è questo!” e “Venture di Thomasino Restano. Uomo in Sestri. Seconda Parte da Sestri a Lepanto” di Giuseppe Spatola – giovedì 13 febbraio, ore 17,30 proviene da Museo Diocesano di Genova.

Fonte: Museo Diocesano di Genova

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

Gianluca Serafini presenta Tempo misurato Tempo vissuto

Museo Biblioteca dell’Attore: Gianluca Serafini presenta Tempo misurato Tempo vissuto Mercoledì 12 febbraio 2025, ore …