Palazzo Ducale: “Una soluzione genialissima” “Una soluzione genialissima”. Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria di Rubens12 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023 a cura di Gianluca Zanelli Giovan Carlo Doria fu il più importante collezionista d’arte nella Genova di primo Seicento. Le abilità diplomatiche e la passione per la …
Leggi tutto »Rubens e l’opera nobilissima del marchese Justiniano
Palazzo Ducale: Rubens e l’opera nobilissima del marchese Justiniano Rubens e l’opera nobilissima del marchese Justiniano.Matrici e stampe di statue, dipinti e architetture nella Roma del primo Seicento8 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023 a cura di Giulio Sommariva Tra il 1636 ed il 1637 veniva data alle stampe a …
Leggi tutto »Rubens e Van Dyck ai Musei di Strada Nuova
Palazzo Ducale: Rubens e Van Dyck ai Musei di Strada Nuova Rubens e Van Dyck ai Musei di Strada Nuova6 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023 a cura di Raffaella Besta e Margherita Priarone I Musei di Strada Nuova celebrano Rubens e il suo più talentuoso collaboratore, Anton van Dyck, …
Leggi tutto »Come Alice nel Paese delle Meraviglie
Come Alice nel Paese delle Meraviglie Lei è una piccolina vissuta in un tempo lontano, un giorno il mio sguardo ha incontrato il suo e così alla fine il suo ritrattino fragile come lei è tornato a casa con me. È una piccolina di appena pochi anni, ha questi occhi …
Leggi tutto »Giorni felici
Giorni felici “L’immagine che vide riflessa le piacque: occhi blu lucenti, naso diritto, bocca carnosa. La sua pelle era rosea e chiara, ma adesso quando rideva apparivano delle antipatiche rughette che fino a due o tre anni prima non c’erano. L’anno successivo avrebbe compiuto trent’anni.”. È la primavera del 1952 …
Leggi tutto »Le vie del Barocco
Albergo dei poveri: Le vie del Barocco L’articolo Le vie del Barocco sembra essere il primo su Albergo dei Poveri. Albergo dei poveri
Leggi tutto »Il Galeone di Genova la Superba
Il Galeone di Genova la Superba È il galeone della Superba, ha di recente trionfato alle Regata delle Repubbliche Marinare nelle acque di Pisa. È uno dei simboli dell’orgoglio di Genova, si incitano i rematori ripetendo Dagghe, Zena! E ancora, li si incoraggia con quelle parole a noi care: Pe …
Leggi tutto »I giorni dell’uva
I giorni dell’uva Giungono con l’autunno i giorni dell’uva: dolce, succosa, prodiga di ristoro, l’uva è bontà e ricchezza, mi rammenta lussuosi banchetti e bicchieri colmi di vino per brindare con gioia alla bellezza della vita. E l’uva magnifica così si offre per essere raccolta e assaporata. L’ho veduta così …
Leggi tutto »Sul finire dell’estate
Sul finire dell’estate Sul finire dell’estate poi la memoria andava indietro, ai giorni svaniti nell’ardore agostano, alle sere luminose e calde, al tempo scandito dall’onda che sfiorava la riva. Sul finire dell’estate la nostalgia del cuore si rivolgeva ad una certa serenità ritrovata, a quella spensieratezza assoluta, alle risate gioiose …
Leggi tutto »Le mistiche bellezze dell’Oratorio di San Filippo Neri
Le mistiche bellezze dell’Oratorio di San Filippo Neri Vi porto ancora con me, nella mia amata città vecchia. In Via Lomellini, strada antica e amatissima, risplende di luce dorata il settecentesco oratorio di San Filippo Neri collegato alla Chiesa attigua dedicata al medesimo Santo. Per scoprire l’oratorio dovrete varcare questa …
Leggi tutto »