Tag Archivi: Genova

Scienza e matematica nell’arte

Palazzo Ducale: Scienza e matematica nell’arte Scienza e matematica nell’arte: a proposito di EscherSeminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria 8 – 15 – 22 novembre 2021, ore 17 Il corso si propone di introdurre e sviluppare nuove metodologie didattiche per l’insegnamento delle materie scientifiche, grazie all’analisi e alle …

Leggi tutto »

La Storia, una fucina di racconti

Palazzo Ducale: La Storia, una fucina di racconti Seminario per una buona didattica della narrazione storicaconsigliato per insegnanti della scuola primaria e secondaria 25 novembre – 2 e 16 dicembre 2021, ore 17 – in modalità online La storia vive di racconti. Ma sono racconti diversi.Per due motivi: il riferimento …

Leggi tutto »

Scrivere a mano

Palazzo Ducale: Scrivere a mano Scrivere a mano: un’abilità sempre facile da apprendere? seminario di formazione consigliato per insegnati della scuola infanzia e primaria, e genitori 3 – 10 – 17 – 24 novembre 2021, ore 17 Le difficoltà grafo-motorie e le disgrafie sono sempre più presenti nelle nuove generazioni. …

Leggi tutto »

Incontri di presentazione in esclusiva per i docenti

Palazzo Ducale: Incontri di presentazione in esclusiva per i docenti Impararte, Workshop di presentazione mercoledì 22 settembre 2021, ore 15-18Workshop di presentazione delle attività educative Prenotazione online obbligatoria a partire dal 10 settembre La partecipazione all’ evento sarà regolamentata in funzione delle normative vigenti e del protocollo Covid-19 di Palazzo …

Leggi tutto »

Non solo panni stesi a Fontanigorda

Non solo panni stesi a Fontanigorda E poi, all’improvviso, diverse sfumature di rosa e di rosso stese ad asciugare al sole che illumina e riscalda le vie di Fontanigorda. E azzurro chiaro e brillante sospinto da favorevole vento. Toni confetto, lenzuola, case delle nostre vacanze e boschi rigogliosi. Sulle corde …

Leggi tutto »

Giocare con Escher

Palazzo Ducale: Giocare con Escher Giocare con EscherSeminario di formazione per insegnanti e atelieristi 9 – 16 – 23 – 30 novembre 2021, ore 17 Partendo dal presupposto “munariano” che le fotocopie possono essere pezzi unici, con l’aiuto delle immagini variamente riprodotte – speculari, modulari, rimpicciolite e ingrandite – il …

Leggi tutto »

Agosto 1927 a Mulinetti

Agosto 1927 a Mulinetti Era il mese di agosto del 1927 a Mulinetti. Così si legge dietro a questa bella fotografia di un tempo distante, una mano gentile ha lasciato traccia di un luogo e di una stagione. Estate, profumo di agrumi e di fragranze fresche, onde salmastre e canto …

Leggi tutto »

Una mattina d’agosto

Una mattina d’agosto Ci siamo visti a metà mattinata, sempre in uno dei soliti posti dove si fanno magnifici incontri. In realtà me ne andavo in cerca degli scoiattoli, quelli sono piccoli amici che ormai vedo con cadenza quotidiana, anche se talvolta si fanno desiderare. E così, una mattina d’agosto, …

Leggi tutto »

L’Annunciazione di Via delle Fontane

L’Annunciazione di Via delle Fontane È un’opera che si nota percorrendo Via delle Fontane, scendendo verso il mare, sul marciapiede di destra. È una scultura marmorea, non so dirvi se questa sia la sua originaria collocazione, accade che le città mutino e certe tracce del nostro passato vengono a volte …

Leggi tutto »

La poesia della terra

La poesia della terra The poetry of the earth is never dead. La poesia della terra non è mai morta. John Keats Fonte: Dear Miss Fletcher

Leggi tutto »