Tag Archivi: Genova

Due sposi

Due sposi Sono due sposi. Sono due sposi ritratti nel giorno delle loro nozze nello studio di un fotografo di Sestri Ponente. Sono giovani, innamorati e hanno tutta la vita davanti Il futuro, se ci pensi prima di viverlo, è una meravigliosa incognita: ai due sposi porterà nuovi abbracci, il …

Leggi tutto »

Rifiorisce la mimosa

Rifiorisce la mimosa E rifiorisce, ancora, la mimosa. Nella strade spazzate dal vento impetuoso e inondate da sole d’inverno, nei giardini sboccia accanto agli agrumi che maturano. E così si sporge sulle creuze impervie della città in salita. In Salita Porta Chiappe sovrasta il vostro cammino, dona la sua luce …

Leggi tutto »

Il piatto di San Giovanni Battista

Il piatto di San Giovanni Battista È una raffinata preziosità, un pezzo di rara bellezza giunto a noi da tempi molto lontani e conservato in una delle sale del Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo. Genova ha un profondo legame con San Giovanni Battista: il santo è il …

Leggi tutto »

Ricordi di neve ai Piani di Praglia

Ricordi di neve ai Piani di Praglia Era il tempo sereno di una giornata trascorsa sulla neve. Insieme agli amici, nella gioia e nell’assoluta bellezza degli istanti condivisi che poi si ricorderanno con affetto e nostalgia. La spensieratezza della giovinezza, l’aria frizzante, le risate, la testa senza pensieri, il cuore …

Leggi tutto »

I dolci utensili di Profumo

I dolci utensili di Profumo Vi porto ancora una volta a scoprire alcune delizie di una pregiata pasticceria genovese, Profumo è una celebre bottega storica dove si custodiscono i segreti dell’arte pasticcera e delle tradizioni di questa città. E passando in Via Garibaldi a me viene naturale anche solo andare …

Leggi tutto »

Genova, 1875: i campanelli del Signor Fontana

Genova, 1875: i campanelli del Signor Fontana Drin, drin! Qualcuno qua conosce il Signor Fontana e i suoi campanelli? Ah, se non ne avete mai sentito parlare è soltanto perché siete gente di un altro secolo ma se invece voi foste genovesi della fine dell’Ottocento allora sì che sapreste parlarmi …

Leggi tutto »

Nove finestre

Nove finestre Sono nove finestre. Sono nove finestre in giallo. Sono nove finestre di Via Caffaro. Le tre in basso sono uguali tra di loro con le persiane tutte spancalate. Lassù in alto invece è tutta armonia di splendide differenze, un gioco di casualità, una bellezza figlia della quotidianità. La …

Leggi tutto »

Perduti, amati e ritrovati

Perduti, amati e ritrovati Perduti, amati e ritrovati: i libri, i nostri libri. Alcuni magari li hai lasciati indietro, in un tempo nel quale ti riconoscevi in certe parole che parevano scritte apposta per te e così all’epoca li avevi sottolineati in più parti, ti aveva persino punto vaghezza di …

Leggi tutto »

Il Carnevale del 1923

Il Carnevale del 1923 Era il Carnevale del 1923. Tempi difficili, provate a pensarci: alle spalle anni complicati, una tragica epidemia e venti di guerra, davanti un ignoto futuro e vite da costruire. Ed era il tempo di Carnevale, tempo di svago per grandi e piccini e anche per lui: …

Leggi tutto »

Bugie sulla Legge Zan in Consiglio Regionale. Arcigay: “Basta strumentalizzazioni”

ArciGay Genova: Bugie sulla Legge Zan in Consiglio Regionale. Arcigay: “Basta strumentalizzazioni” Prendiamo atto con amarezza delle affermazioni deplorevoli rilasciate da alcuni consiglieri regionali liguri, dopo il voto del Consiglio che ha respinto una mozione di sostegno al disegno di legge Zan. Le notizie riportate dai principali organi di stampa …

Leggi tutto »