Tag Archivi: Genova

Antonio Burlando: uno dei Mille di Marsala

Antonio Burlando: uno dei Mille di Marsala La fierezza, il coraggio e un nome da ricordare: Antonio Burlando, nato a Genova il 2 Dicembre 1823, nella sua città lasciò le cose del mondo il 23 Novembre 1895. Protagonista delle battaglie risorgimentali il suo nome risplende tra quelli di coloro che …

Leggi tutto »

Insieme alla finestra

Insieme alla finestra Insieme alla finestra. E un refolo di vento primaverile intanto smuove piano la tenda. E si osserva fuori, mentre tutto sboccia, in questa stagione che rifiorisce. In questa pigrizia condivisa ci si guarda intorno e nulla sfugge a certi sguardi curiosi e sempre attenti. Amici e complici. …

Leggi tutto »

paypal

Palazzo Ducale: paypal Dona ora con Paypal o con bonifico Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico sia dall’Italia sia dall’estero usando le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT13K0617501400000007326380 Swift code CRGEITGG04 Banca Carige sede di Genova inserendo la causale “DUCALEGE DONAZIONE” Palazzo Ducale

Leggi tutto »

Gente di Piazza Umberto I

Gente di Piazza Umberto I Scorre la vita, nel ritmo lento del tempo passato, mentre la gente di Genova attraversa Piazza Umberto I, zona centrale della città che verrà in seguito dedicata a Giacomo Matteotti. È un giorno qualunque e così passa per coloro che vengono da Ravecca o da …

Leggi tutto »

La passiflora: il fiore di Gesù

La passiflora: il fiore di Gesù È un fiore magnifico dai colori allegri, brillante come il cielo di primavera la passiflora è delicatamente bianca e azzurra, ha screziature di viola, toni di verde chiaro e note di giallo. Splendido dono della natura, fiorisce in questo periodo dell’anno nei cespugli rampicanti …

Leggi tutto »

Sul prato

Sul prato Un vestito leggero, una stoffa semplice, delicata e primaverile. Le maniche corte, la pelle diafana e chiara. La mano in grembo, al collo una lunga collana con le perle grandi. Un sogno segreto, un desiderio che non sai dire, un guizzo di felicità negli occhi. I capelli raccolti, …

Leggi tutto »

Il pensiero

Il pensiero Così resta, nella sua grazia. Imperscrutabile, enigmatica e distante, ritratta in questa posa che l’artista volle donarle. Questa è l’opera di Edoardo De Albertis per la tomba Ferrando Roggero, risale al 1913 ed è collocata nel porticato semicircolare del Cimitero Monumentale di Staglieno. Lei ha il capo reclinato, …

Leggi tutto »

Certe sfumature di Vico Lavagna

Certe sfumature di Vico Lavagna È uno di quei posti dove sempre ritorno, in ogni stagione. Così, semplicemente nel mio girovagare per caruggi, in uno dei miei percorsi consueti. Una sequenza che conosco a memoria, una melodia di strade che ritrovo sempre con gioia: da Via Lomellini arrivo in Fossatello, …

Leggi tutto »

Cartoline dal Monte Antola

Cartoline dal Monte Antola Ecco poi il periodo delle passeggiate, si va a ritroso nel tempo in luoghi cari e prodighi di molta bellezza: là, sulle pendici del Monte Antola che si trova tra la Valle Scrivia, la mia Val Trebbia e la Val Borbera. Su quella tenera erba umida …

Leggi tutto »

La prima rosa

La prima rosa Accadde in un giorno di aprile e colse tutti di sorpresa come un fatto davvero straordinario. Alle prime luci dell’alba, mentre il sole diffondeva il suo vivido chiarore, l’oleandro sempre mattiniero esclamò stupefatto: – Oh caspita, presto, presto! Tutti svegli! Presto, è ora di alzarsi! Il rosmarino …

Leggi tutto »