Sotto il pergolato Così vicine, sotto il pergolato. Con la spensieratezza della loro gioventù, in un tempo certo felice e forse, tempo dopo, tante volte ricordato. All’ombra di una pergola fitta di foglie e paiono pampini e grappoli d’uva dolcissima come solo certe memorie sanno essere. Due giovani donne leggiadre …
Leggi tutto »Un terrazzino davanti al mare
Un terrazzino davanti al mare L’ho veduto in una di queste giornate terse di chiarore inaspettato e cielo limpido. Un terrazzino davanti al blu vibrante mentre la carezza del vento increspa la superficie dell’acqua. Un terrazzino nel levante di Genova, davanti alla prospettiva di Sturla. Oltre a certe finestre si …
Leggi tutto »Ritrovando l’Ascensore di Ponente
Ritrovando l’Ascensore di Ponente Ritorno a scrivere di un luogo caro e vi porto ancora con me, abbiamo già fatto un viaggio insieme sull’Ascensore di Ponente che conduce a Spianata Castelletto e qui trovate quel mio racconto che risale a diverso tempo fa, nel frattempo il nostro amato ascensore è …
Leggi tutto »Grigio di Via San Luca
Grigio di Via San Luca E poi diverse tonalità di grigio nei caruggi di Genova, colori in armonia tra di loro. Una mattina percorrendo Via San Luca, con passo lieve ma deciso, senza distrarsi. Ed è grigio di muri, di pietre vetuste, di saracinesche, di marmi e di ardesia. Ed …
Leggi tutto »1 Ottobre 1912: un mugugno sulla Funicolare Zecca Righi
1 Ottobre 1912: un mugugno sulla Funicolare Zecca Righi Era il 1 Ottobre 1912 e con mia grande sorpresa era pure martedì, proprio come oggi. In quel giorno distante sul quotidiano Il Lavoro venne pubblicata la lettera al direttore scritta dalla Signora Emma, una genovese che doveva essere proprio una …
Leggi tutto »Il gatto del melograno di Vico del Cioccolatte
Il gatto del melograno di Vico del Cioccolatte Come di consueto io amo sempre rispettare i riti delle stagioni e quando arriva l’autunno è mia consuetudine andare al Carmine proprio per salutare certi alberi magnifici che crescono rigogliosi tra le case. C’è un antico giuggiolo che dona il nome a …
Leggi tutto »Un riflesso bianco e rosso
Un riflesso bianco e rosso C’era l’incertezza capricciosa dei primi giorni d’autunno mentre il sole indomito ancora lotta con le nuvole per conquistare la vittoria. C’era una piccola folla di curiosi, i visitatori si guardavano intorno e camminavano lentamente assaporando ogni passo, alcuni si sono poi fermati a fare qualche …
Leggi tutto »Via Accinelli: una curiosità dal passato
Via Accinelli: una curiosità dal passato Persino nel proprio quartiere è possibile meravigliarsi e fare nuove scoperte, quando mi capita io ne sono sempre felice. In questa circostanza è stata una persona che conosco a farmi notare diverso tempo fa una particolarità alla quale non avevo mai fatto caso. Eccomi …
Leggi tutto »Davanti alla casa di Santa Virginia Centurione Bracelli
Davanti alla casa di Santa Virginia Centurione Bracelli Passo spesso in Via Lomellini, è un’antica strada molto amata che fu culla di molte appassionanti storie genovesi e ho già avuto modo di narrarvi alcune di esse in questo post scritto agli albori del blog. Strada di patrioti e di fastosi …
Leggi tutto »Ero più curioso di voi – La poetica di Fabrizio De Andrè attraverso canzoni e letture
Albergo dei poveri: Ero più curioso di voi – La poetica di Fabrizio De Andrè attraverso canzoni e letture Ero più curioso di voi La poetica di Fabrizio De Andrè attraverso canzoni e letture Venerdì, 4 Ottobre 2019 –ore 21 Chiesa dell’Albergo dei Poveri Piazzale Emanuele Brignole, 2 –Genova Ingresso …
Leggi tutto »