Il profumo del mare Il profumo del mare, in questa stagione incerta, sa essere più intenso e forte. Intriso di salmastro, inquieto come l’acqua che pare più densa, scuro come la tempesta che arriverà. E così il profumo del mare ti sembra come quello che respirano i pescatori nei loro …
Leggi tutto »I posti dove mi piace leggere
I posti dove mi piace leggere Questi sono per me tempi di letture appassionanti, i libri del resto sono tra i miei migliori amici e in quanto tali la loro compagnia è sempre un privilegio. L’altro giorno, mentre ero immersa nelle fantastiche vicende di un magnifico romanzo, mi sono ritrovata …
Leggi tutto »Genova per Rubens. A Network – visite guidate e aperture
Palazzo Ducale: Genova per Rubens. A Network – visite guidate e aperture Genova per Rubens. A Network,Visite guidate e aperture speciali Tappa 2 – Chiesa del Gesù venerdì 07 Ott, 2022 20.00 Chiesa del Gesù, piazza Matteotti Rubens&Bacco. In vino veritas sabato 05 Nov, 2022 18.00 Fondazione Carige, Palazzo Doria …
Leggi tutto »L’altra faccia della città
Palazzo Ducale: L’altra faccia della città L’altra faccia della città: Genova dei poveri, la solidarietà alla SS. Concezionevisite guidate alla Chiesa della SS. Concezione, Santuario del “Padre Santo” La mostra Rubens a Genova è un racconto che, attraverso le opere d’arte e i capolavori del grande maestro fiammingo, narra di …
Leggi tutto »Tappa 34 – Palazzo Interiano – Pallavicino
Palazzo Ducale: Tappa 34 – Palazzo Interiano – Pallavicino Tappa 34 – Palazzo Interiano – Pallavicinopiazza Fontane Marose, 2 Piazza Fontane Marose deve il suo nome (“marose”) alla presenza delle abbondanti acque di una fontana (demolita nel XIX secolo), oppure (“amorose”) alla vicinanza di un postribolo, distrutto per l’apertura di …
Leggi tutto »La Madonna con il Bambino in Piazza delle Erbe
La Madonna con il Bambino in Piazza delle Erbe Si trova nell’ antica piazza delle Erbe dove in tempi lontani si teneva un vivace mercato della frutta e degli ortaggi, le fruttivendole della Val Bisagno arrivavano qui con le loro ceste colme dei doni della terra. Adesso, come in quelle …
Leggi tutto »Tappa 40 – Villa Spinola di San Pietro (Liceo “Piero Gobetti”)
Palazzo Ducale: Tappa 40 – Villa Spinola di San Pietro (Liceo “Piero Gobetti”) Tappa 40 – Villa Spinola di San Pietro (Liceo “Piero Gobetti”)via Spinola di San Pietro, 1 La costruzione del palazzo di villeggiatura di Giovanni Battista Lercari, doge nel 1563-1565, inizia qualche anno prima del suo dogato. Egli …
Leggi tutto »Tappa 39 – Villa Giustiniano-Cambiaso (Università)
Palazzo Ducale: Tappa 39 – Villa Giustiniano-Cambiaso (Università) Tappa 39 – Villa Giustiniano-Cambiaso (Università)via Montallegro, 1 La bella villa, oggi sede dell’Università, è l’unica posta al di fuori delle mura a Levante della città a essere stata selezionata da Rubens per il suo libro, fin dalla prima edizione del 1622. …
Leggi tutto »Tappa 38 – Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano
Palazzo Ducale: Tappa 38 – Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano Tappa 38 – Basilica di Santa Maria Assunta di Carignanopiazza Carignano, 8 L’edificio si erge su una collina che domina la parte est della città e ha una dimensione decisamente eccezionale, considerato che non è né un santuario …
Leggi tutto »Tappa 37 – Palazzo Giulio Pallavicino
Palazzo Ducale: Tappa 37 – Palazzo Giulio Pallavicino Tappa 37 – Palazzo Giulio Pallavicinopiazza De Ferrari, 2 Giulio Pallavicino, figlio di Agostino è protagonista di una delle rare effigi maschili di Rubens (in mostra a Palazzo Ducale) ed è uno dei quattro fratelli che, insieme alla madre, sovvenzionano la costruzione …
Leggi tutto »