Museo Biblioteca dell’Attore: Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista Venerdì 14 febbraio 2020, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, Genova, quarto piano Presentazione del volume di Raffaella Di TizioL’opera dello straccionedi Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascistaAracne editrice, 2018 L’Autrice converserà con …
Leggi tutto »27 gennaio, “Giorno della Memoria”
Museo Biblioteca dell’Attore: 27 gennaio, “Giorno della Memoria” Il Museo Biblioteca dell’Attorepartecipa al “Giorno della Memoria”27 gennaio 2020 Solo il ricordo e la conoscenzadi quanto accaduto può evitareil ripetersi delle tragedie. Fonte: Museo Biblioteca dell’Attore
Leggi tutto »Lilla Brignone. Una vita a teatro
Museo Biblioteca dell’Attore: Lilla Brignone. Una vita a teatro Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, Genova, quarto piano Presentazione del volume di Chiara RicciLilla Brignone. Una vita a teatroPrefazione di Giancarlo Sepe Edizioni Sabinae, 2018 Lilla Brignone. Una vita a teatro è la prima …
Leggi tutto »“La Patria in scena”
Museo Biblioteca dell’Attore: “La Patria in scena” Mercoledì 22 gennaio 2020, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, Genova, quarto piano La Patria in scena.Mobilitazione politica e costruzione di una identità nazionale nei circoli filodrammatici italiani a São Paulo (1890-1920) a cura di Alessandra VannucciScuola di Comunicazione, Università Federale di …
Leggi tutto »Vico Faggi, un ricordo
Museo Biblioteca dell’Attore: Vico Faggi, un ricordo VICO FAGGI, UN RICORDO Venerdì 10 gennaio si è svolta al Museo Biblioteca dell’Attore (MBA) una giornata di studi in ricordo di Vico Faggi (al secolo Alessandro Orengo) a 10 anni dalla sua scomparsa. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Novaro e dal MBA con …
Leggi tutto »La videodanza e le altre arti
Museo Biblioteca dell’Attore: La videodanza e le altre arti La videodanza e le altre arti a cura di Augenblick Da lunedì 13 gennaio 2020 al Museo Biblioteca dell’Attore, ore 17.30. Un percorso tematico che metta in dialogo la danza con lo specifico dell’audiovisivo, tra storytelling e sguardi aperti sul reale. …
Leggi tutto »Vico Faggi dieci anni dopo (1922 – 2010)
Museo Biblioteca dell’Attore: Vico Faggi dieci anni dopo (1922 – 2010) La Fondazione Mario Novaro e il Museo Biblioteca dell’Attore con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova invitano alla giornata di studi per un Amico Vico Faggi dieci anni dopo (1922 – 2010) al Museo Biblioteca dell’Attore – …
Leggi tutto »AUGURI !!!
Museo Biblioteca dell’Attore: AUGURI !!! AVVISO: il Museo resterà chiuso dal 25 dicembre 2019 all’1 gennaio 2020 compresi. Fonte: Museo Biblioteca dell’Attore
Leggi tutto »Sandro Ambrogio, l’ultimo dei “cinéphiles”
Museo Biblioteca dell’Attore: Sandro Ambrogio, l’ultimo dei “cinéphiles” In occasione della donazione del Fondo Sandro Ambrogio al Museo Biblioteca dell’Attore in collaborazione con ilGruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 17.00in Via del Seminario 10, Genova, quarto piano Tavola Rotonda dedicata a“Sandro Ambrogio e la cinefilia genovese” …
Leggi tutto »I quaderni inediti di Orazio Costa
Museo Biblioteca dell’Attore: I quaderni inediti di Orazio Costa Giovedì 5 dicembre 2019, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, Genova, quarto piano Presentazione del volume di Laura Piazza L’acrobata dello spiritoI quaderni inediti di Orazio Costa Titivillus Editore, 2018 L’Autrice converserà con Roberto Cuppone In collaborazione con DIRAAS …
Leggi tutto »