Museo Biblioteca dell’Attore: Paolo Stoppa su RaiCultura Paolo Stoppa in Lo zoo di vetro, regia di Luchino Visconti (1946)Fotografia di Pasquale de Antonis Due serate dedicate a due figure di spicco del teatro, della televisione e del cinema della seconda metà del Novecento. “In scena” — in onda in prima …
Leggi tutto »Alberto Lupo su RaiCultura
Museo Biblioteca dell’Attore: Alberto Lupo su RaiCultura Alberto Lupo con Luigi Squarzina e Giovanni Salvarezza nella prima sede del Museo dell’Attore Nell’anniversario dei cent’anni dalla nascita, Alberto Lupo sarà ricordato con un documentario in prima visione su Rai5. Figura poliedrica del panorama teatrale, televisivo e cinematografico dalla metà degli anni …
Leggi tutto »Marcello Mastroianni, il divo gentile
Museo Biblioteca dell’Attore: Marcello Mastroianni, il divo gentile Giovedì 23 gennaio 2025, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto pianopresentazione del volume “Marcello Mastroianni. Il divo gentile”di Barbara RossiGremese Editore, 2024 Saluto di Eugenio Pallestrini, Presidente MBA L’Autrice dialoga con il critico Sergio Areccoe il pubblico presente …
Leggi tutto »Vite Straordinarie: Samuel Beckett
Museo Biblioteca dell’Attore: Vite Straordinarie: Samuel Beckett Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario, 10 – Genova – Quarto Piano Il Gruppo Teatrale L’Atelierper il ciclo “VITE STRAORDINARIE”racconta SAMUEL BECKETT Seguirà lettura scenica dell’Opera Teatrale “Quella volta” “Tutti nasciamo pazzi, alcuni lo rimangono” Ingresso libero fino …
Leggi tutto »Quelli di Via del Campo – Omaggio a Gian Maria Volonté
Museo Biblioteca dell’Attore: Quelli di Via del Campo – Omaggio a Gian Maria Volonté Giovedì 5 dicembre 2024, ore 17.20al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Enrica Origo e Roberto Bobbio presentano Quelli di Via del CampoCinquanta giorni a Genova con Gian Maria Volonténel trentennale della sua …
Leggi tutto »XX FEF – Consegna Premi Ipazia
Museo Biblioteca dell’Attore: XX FEF – Consegna Premi Ipazia Mercoledì 4 dicembre 2024, ore 16.00al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Il Festival dell’Eccellenza al Femminile in collaborazione col Museo Biblioteca dell’Attore di Genovaconsegna i Premi Ipazia al Teatro Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia – XIII EdizioneGiunto …
Leggi tutto »61° Convegno internazionale di Studi Pirandelliani – Palermo 2-5 dicembre 2024
Museo Biblioteca dell’Attore: 61° Convegno internazionale di Studi Pirandelliani – Palermo 2-5 dicembre 2024 61° Convegno internazionaledi Studi PirandellianiIl Teatro d’Arte di Romacon Pirandello Capocomico a cento anni dalla fondazione1924 – 2024Centro Congressuale Hotel Saracen – Isola delle Femmine (PA) 2-5 dicembre 2024 Lunedì 2 dicembreore 9.30: Indirizzi di salutoRelazioniPrecisazioni …
Leggi tutto »Presentazione del progetto di Conservazione e valorizzazione del Teatro in lingua Genovese
Museo Biblioteca dell’Attore: Presentazione del progetto di Conservazione e valorizzazione del Teatro in lingua Genovese “Con.Te.Genova”Presentazione del progetto di Conservazione e valorizzazione del Teatro in lingua Genovese Lunedì 2 dicembre 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Introduzione di Eugenio Pallestrinie Alberto Podestà IntervengonoFranco Bampi, Peo Campodonico, Mario Carboni, Pierluigi …
Leggi tutto »Illustre Signora Duse. Cento voci dall’archivio dell’attrice.
Museo Biblioteca dell’Attore: Illustre Signora Duse. Cento voci dall’archivio dell’attrice. Fonte: Museo Biblioteca dell’Attore
Leggi tutto »Il Teatro di ricerca internazionale nelle fotografie di Riccardo De Antonis 1978 – 1984
Museo Biblioteca dell’Attore: Il Teatro di ricerca internazionale nelle fotografie di Riccardo De Antonis 1978 – 1984 Da mercoledì 13 novembreal Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario, 1016121 Genova La mostra resterà aperta fino al 28 febbraio 2025 con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 16.00 martedì …
Leggi tutto »