Museo Biblioteca dell’Attore: Alessia Cotta Ramusino e Chiara Lippi in 100DONNEVESTITEDIROSSO Lunedì 25 novembre 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia Del Seminario 10, Genova, quarto piano Alessia Cotta Ramusino e Chiara Lippitra il serio e il faceto, in tono scherzoso ma con intenzione e rispetto presentano l’universo femminile attraverso le …
Leggi tutto »Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana – Illustre signora Duse. Cento voci dall’archivio
Museo Biblioteca dell’Attore: Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana – Illustre signora Duse. Cento voci dall’archivio 27 novembre, ore 18 Museo Biblioteca dell’AttoreIllustre signora Duse. Cento voci dall’archivioMarianna Zannoni in dialogo con Emanuela Chichiriccò 1924 – 2024: 100 anni dalla morte di Eleonora DuseImmaginare il teatro. Eleonora Duse: arte, …
Leggi tutto »V Premio Internazionale Ivo Chiesa – Una vita per il teatro
Museo Biblioteca dell’Attore: V Premio Internazionale Ivo Chiesa – Una vita per il teatro Premio Internazionale Ivo Chiesa – Una vita per il teatroV edizioneLunedì 25 novembre 2024 ore 20.30Teatro Ivo ChiesaP.za Borgo Pila, 42, 16129 Genova GE Un premio che abbraccia insieme prosa, opera e danza, destinato a chi …
Leggi tutto »Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana – 1924: gli anni ruggenti
Museo Biblioteca dell’Attore: Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana – 1924: gli anni ruggenti 1924 – 2024: 100 anni dalla morte di Eleonora Duseda un’idea e a cura di Elisabetta Pozziuna collaborazione di Teatro Nazionale di Genova, Museo Biblioteca dell’Attore e Università di Genova DIRAAS 18 novembre, ore 18 …
Leggi tutto »Vite Straordinarie: Colette
Museo Biblioteca dell’Attore: Vite Straordinarie: Colette Mercoledì 20 novembre 2024, ore 17.30 al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario, 10 – Genova – Quarto Piano Il Gruppo Teatrale L’Atelierper il ciclo “VITE STRAORDINARIE” racconta e legge COLETTE Scrittrice, giornalista e attrice teatrale francese “L’amore non è un sentimento onorevole…” Ingresso libero …
Leggi tutto »Workshop / Letture drammatiche – Università e Teatro
Museo Biblioteca dell’Attore: Workshop / Letture drammatiche – Università e Teatro Il Festival dell’Eccellenza al Femminile insieme aIl Falcone – Teatro Universitario di Genova, centro interdipartimentale dell’Ateneo diretto da Angela Zinno, e al Museo Biblioteca dell’Attore di Genova,propone un progetto di Theatre Audience Developmentdedicato agli studenti dell’Università. Tre percorsi di …
Leggi tutto »Vito Molinari: “TECHE, TECHE, ME’, LE MIE TECHE”
Museo Biblioteca dell’Attore: Vito Molinari: “TECHE, TECHE, ME’, LE MIE TECHE” Giovedì 14 novembre 2024, ore 17.00al Museo Biblioteca dell’Attorevia del Seminario 10, Genova, quarto piano “TECHE, TECHE, ME’, LE MIE TECHE”festeggiando i suoi 95 anni VITO MOLINARIregista fondatore della televisione italiana, racconta la sua tv, il suo teatro, i …
Leggi tutto »XX FEF. La parità di genere nello spettacolo
Museo Biblioteca dell’Attore: XX FEF. La parità di genere nello spettacolo Giovedì 7 novembre 2024, ore 17.00al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Incontro / DibattitoLa parità di genere nello spettacolo Incontro pubblico, con le donne del settore tecnico organizzativo e del settore artistico del teatro e …
Leggi tutto »XX Festival dell’Eccellenza al Femminile. Presentazione del volume È di scena la Corte
Museo Biblioteca dell’Attore: XX Festival dell’Eccellenza al Femminile. Presentazione del volume È di scena la Corte Mercoledì 6 novembre 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Presentazione del volumeÈ di scena la Corte. Il rito processuale tra giustizia e drammaturgiadi Pietra SELVA NICOLICCHIAEdizioni SEB 27, …
Leggi tutto »Da Genova al Mito di Silvana Zanovello
Museo Biblioteca dell’Attore: Da Genova al Mito di Silvana Zanovello Mercoledì 30 ottobre 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Presentazione del volumeDa Genova al mito. I fantasmi di Veneredi Silvana ZANOVELLODe Ferrari, 2024 PresentanoProf. Eugenio PALLESTRINI, Presidente del Museo Biblioteca dell’AttoreProf. Eugenio BUONACCORSI, Storico …
Leggi tutto »