Museo Biblioteca dell’Attore: Adelaide Ristori su RaiCultura Passato e Presente. “Adelaide Ristori, la diva dei due mondi”Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un’attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano …
Leggi tutto »Vite Straordinarie: Wisława Szymborska
Museo Biblioteca dell’Attore: Vite Straordinarie: Wisława Szymborska Lunedì 28 ottobre 2024, ore 17.30 al Museo Biblioteca dell’Attore Via del Seminario, 10 – Genova – Quarto Piano Il Gruppo Teatrale L’Atelier per il ciclo “VITE STRAORDINARIE” racconta e legge WISŁAWA SZYMBORSKA Poetessa polacca vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel …
Leggi tutto »«400 volte (+1) Shakespeare» – Il mare nell’opera di Shakespeare – Proposte di lettura e letture guidate
Museo Biblioteca dell’Attore: «400 volte (+1) Shakespeare» – Il mare nell’opera di Shakespeare – Proposte di lettura e letture guidate Mercoledì 23 ottobre 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano prosegue il ciclo di cinque incontri«400 volte (+1) Shakespeare»ideato e organizzato da Stefano Termanini Editore …
Leggi tutto »Seminario con Marco De Marinis “Ricerca teatrale. Rilanciare la riflessione”
Museo Biblioteca dell’Attore: Seminario con Marco De Marinis “Ricerca teatrale. Rilanciare la riflessione” Lunedì 21 ottobre 2024, ore 16:00al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Ricerca teatrale. Rilanciare la riflessioneSeminario con Marco De Marinis Il seminario ripercorre i momenti principali della ricerca teatrale nel Novecento, chiedendosi che …
Leggi tutto »“Ferraniacolor” / Il Colore dei Sogni
Museo Biblioteca dell’Attore: “Ferraniacolor” / Il Colore dei Sogni Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10, Genova, quarto piano Presentazione del volume“FERRANIACOLOR”di Paolo GhelfiIl Bulino NARRarti, 2024 Intervengonol’autore Paolo Ghelfi eAlessandro Bechiscuratore del Ferrania Film Museum Durante l’incontro verrà proiettato il documentarioIl colore dei sognidurata …
Leggi tutto »«400 volte (+1) Shakespeare» – Shakespeare e l’Italia – Evento annullato
Museo Biblioteca dell’Attore: «400 volte (+1) Shakespeare» – Shakespeare e l’Italia – Evento annullato Causa indisposizione dei relatori l’incontro di Giovedì 26 settembre è annullato e rimandato a data da destinarsi. La rassegna 400 volte (+1) Shakespeare continua il 10 ottobre. Fonte: Museo Biblioteca dell’Attore
Leggi tutto »Chiusura Estiva dal 5 al 23 agosto 2024
Museo Biblioteca dell’Attore: Chiusura Estiva dal 5 al 23 agosto 2024 Il Museo Biblioteca dell’Attoreresterà chiuso al pubblico dal 5 al 23 agosto 2024. Ci siamo fino a venerdì 2 agosto per riprendere lunedì 26 agosto 2024. Buone ferie! Fonte: Museo Biblioteca dell’Attore
Leggi tutto »“Solchi in ombra” di Marina Orsini
Museo Biblioteca dell’Attore: “Solchi in ombra” di Marina Orsini Giovedì 20 giugno 2024, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’Attore Via del Seminario 10, Genova, quarto piano Presentazione del volume“SOLCHI IN OMBRA”di Marina ORSINIil canneto editore, 2023 Introduce il Presidente MBAEugenio PALLESTRINI Dialoga con l’Autrice e modera l’incontroStefano VERDINO Ad un anno dalla pubblicazione …
Leggi tutto »Shakespeare 400 volte (+1)
Museo Biblioteca dell’Attore: Shakespeare 400 volte (+1) Nell’ambito del ciclo di incontri dedicati ai 400 (+1) anni dalla pubblicazione del “First Folio” su Shakespeare mercoledì 5 giugno 2024, ore 17.30 al Museo Biblioteca dell’Attore Via del Seminario 10, Genova, quarto piano si terrà il secondo incontro con la partecipazione di …
Leggi tutto »Adelaide Ristori a Roma
Museo Biblioteca dell’Attore: Adelaide Ristori a Roma Giovedì 30 maggio 2024, ore 17.00 al Teatro Argentina, Sala Squarzina “Adelaide Ristori. Una donna tra il teatro, la politica e la moda” ConduceANTONIO AUDINO IntervengonoALESSANDRO TINTERRIMATTEO D’AMICO Letture scenicheANTONIO BANNO’, MARTINA MASSARO, SYLVIA MILTON a cura diROBERTO GANDINI Esposizione di una riproduzione del …
Leggi tutto »